Tutti i prodotti: Paideia
Le lettere di Pietro. La lettera di Giuda
di Karl Hermann Schelkle
editore: Claudiana
pagine: 416
Esegesi delle lettere di Pietro e Giuda
Introduzione all'epigrafia semitica
di Giovanni Garbini
editore: Claudiana
pagine: 424
Iscrizioni delle civiltà semitiche
Libri e lettori nella chiesa antica
Storia dei primi testi cristiani
di Harry Y. Gamble
editore: Claudiana
pagine: 328
Una ricostruzione dei primi libri cristiani
Vangelo di Matteo. Vol I
Introduzione. Commento ai capp. 1-7
di Ulrich Luz
editore: Claudiana
pagine: 632
Primo volume del commento a Matteo di Ulrich Luz
Signore Gesù Cristo. Vol I
La venerazione di Gesù nel cristianesimo più antico
di Larry W. Hurtado
editore: Claudiana
pagine: 352
Gesù nella vita religiosa
Gli albori del cristianesimo. Vol I
La memoria di Gesù. Tomo 2. La missione di Gesù
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: pp. 369-808
I volume, tomo 2
Gli albori del cristianesimo. Vol I
La memoria di Gesù. Tomo 1. Fede e Gesù storico
di James D.G. Dunn
editore: Claudiana
pagine: 368
I volume, tomo 1
Nuovo Testamento e critica retorica
di George A. Kennedy
editore: Claudiana
pagine: 216
Presentazione della retorica nel Nuovo Testamento
Mosè
Egitto e Antico Testamento
di Eckart Otto
editore: Claudiana
pagine: 192
Mosè in ebraismo, cristianesimo e islam
Regola della Comunità
di Paolo Sacchi
editore: Claudiana
pagine: 192
Una delle opere più significative del corpus di Qumran
Chiesa primitiva
di Pier Cesare Bori
editore: Claudiana
pagine: 320
Nella storia della chiesa la memoria delle comunità delle origini ha sempre funto di volta in volta da modello, da esempio, da
Il nuovo Gesù storico
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 400
Negli anni più recenti la questione del Gesù storico è tornata al centro degli studi sul Nuovo Testamento. I biblisti americani parlano di terza ricerca, dopo la prima, l'età classica delle grandi vite di Gesù ottocentesche, e la seconda, sviluppatasi negli anni cinquanta e sessanta del novecento. Gli studi attuali su Gesù si distinguono per le nuove conoscenze storiche a cui hanno condotto nuove prospettive metodologiche, riprese in particolare da metodi e risultati degli studi letterari (narratologia, retorica, estetica della ricezione) e delle scienze sociali (storia sociale, sociologia, antropologia culturale). Ciò che accomuna queste nuove prospettive è l'intento di comprendere il Gesù della storia e la comunità di discepoli che si raccolse attorno a lui in contesti come la politica, l'economia, la società e la psicologia sociale del giudaismo del tempo. I saggi qui raccolti per iniziativa di alcuni tra i maggiori esponenti europei e americani della nuova ricerca sul Gesù storico consentono di farsi un'immagine esaustiva degli studi più recenti e insieme di addentrarsi in aspetti della persona di Gesù di Nazaret fino ad oggi scarsamente considerati