Nel primo volume del suo grande commento al vangelo di Luca, François Bovon mostra come l'autore del terzo vangelo si distinse per la sua attività missionaria, una o due generazioni dopo Paolo, e come appunto la diffusione della buona novella stia all'origine della doppia opera lucana. Di qui anche consegue l'originalità di Luca, i suoi interessi più cristologici che ecclesiologici, volti a evangelizzare più che a edificare. Dopo una breve introduzione in cui sono esposti i temi canonici della lingua, della canonicità, della struttura e della teologia del vangelo di Luca, il volume fornisce il commento dei capp. 1,1-9,50: l'infanzia di Gesù e il ministero in Galilea.
Biografia dell'autore
François Bovon
è stato professore di Nuovo Testamento alla Divinity School dell'Università di Harvard. Considerato uno dei maggiori specialisti dell'opera di Luca e degli apocrifi cristiani, è noto soprattutto per il commento al vangelo di Luca, pubblicato contemporaneamente in francese e in tedesco oltre che negli Stati Uniti e in Giappone
Rassegna stampa per Vangelo di Luca. Vol I
Il Sole 24 Ore – Luca, scriba e pittore dell'annuncio
pubblicato il: 08-02-2022
Il Sole 24 Ore – Luca, scriba e pittore dell'annuncio