Studi biblici
L'unicità di Dio
Un modello argomentativo orientale per l'«Ascolta, Israele!»
di Oswald Loretz
editore: Claudiana
pagine: 248
Saggio sull'unicità di Dio
Nuovo Testamento e critica retorica
di George A. Kennedy
editore: Claudiana
pagine: 216
Presentazione della retorica nel Nuovo Testamento
Mosè
Egitto e Antico Testamento
di Eckart Otto
editore: Claudiana
pagine: 192
Mosè in ebraismo, cristianesimo e islam
Regola della Comunità
di Paolo Sacchi
editore: Claudiana
pagine: 192
Una delle opere più significative del corpus di Qumran
Una comunità alla fine della storia
Messia e messianismo a Qumran
di Ludwig Monti
editore: Claudiana
pagine: 152
Le attese messianiche della comunità di Qumran
Tempo presente e signoria di Dio
La concezione del tempo in Gesù e nel cristianesimo delle origini
di Hans Weder
editore: Claudiana
pagine: 96
Il futuro nel presente
Il saggio Ahiqar
Fortuna e trasformazioni di uno scritto sapienziale. Il testo più antico e le sue versioni
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 328
Storia e proverbi di Ahiqar
La nascita del monoteismo
Il punto di vista di uno storico
di André Lemaire
editore: Claudiana
pagine: 192
Opera di uno storico, questo volume studia il monoteismo israelitico nella sua evoluzione storica, in rapporto alle civiltà con cui entrò in contatto l'Israele antico. Con la catastrofe dell'esilio, Jahvé, il dio d'Israele, uno fra i tanti dei, rischiava d'essere considerato un dio vinto. Fu allora che Jahvé venne riconosciuto come dio unico e universale che non ammetteva l'esistenza di altri dei, e fu allora che la religione d'Israele divenne una religione effettivamente monoteista. Il monoteismo appare così come risposta religiosa ai drammatici eventi storici ai quali Israele ebbe a far fronte. Servendosi dei testi biblici così come dei dati archeologici ed epigrafici coevi, il saggio di André Lemaire ricostruisce le grandi tappe del monoteismo israelita in forma chiara e precisa
Sapiente, sacerdote, profeta
La leadership religiosa e intellettuale nell'Israele antico
di Joseph Blenkinsopp
editore: Claudiana
pagine: 296
Con uno studio di frontiera tra storia sociale e storia intellettuale, Joseph Blenkinsopp illustra le tre figure in cui nell'Israele biblico si espresse la leadership religiosa e intellettuale: il sapiente, il sacerdote e il profeta. Questi tre ruoli sociali, di cui si approfondisce lo sviluppo e il carattere, vengono illustrati nell'interazione sociale, culturale e politica dei loro particolari tempi e luoghi. In questa prospettiva il saggio di Joseph Blenkinsopp consente di farsi un'idea più chiara di come si sia esplicato il controllo di quelli che sono stati chiamati i «media della redenzione» nella società israelitica e giudaica, e di come sia possibile pensare le origini delle tradizioni dell'Israele antico, in quale modo e da chi siano state conservate e trasmesse, e come poi condussero alla costruzione letteraria che divenne nota come canone biblico.
Verità mitica e verità storica
Interpretazioni di testi storiografici ittiti, biblici e greci
di Hubert Cancik
editore: Claudiana
pagine: 160
Verità storico-critica e verità mitica o dogmatica
Le parabole del regno
di Charles H. Dodd
editore: Claudiana
pagine: 208
Studio sulle parabole neotestamentarie
La Sapienza di Salomone
Tre saggi di teologia biblica
di Hans Hübner
editore: Claudiana
pagine: 128
La Sapienza di Salomone – scritto giudaico di lingua greca risalente al primo secolo a.C. – è un'opera permeata profondamente dallo spirito della Bibbia ebraica e radicato saldamente nelle tradizioni che in questa trovano espressione. Ma la Sapienza mostra pure la caratteristica peculiare di un'impronta ellenistica, anche filosofica, all'interno della quale le tradizioni veterotestamentarie vengono pensate e rielaborate, avvicinando in punti significativi quest'opera agli scritti neotestamentari. I saggi raccolti ed editi da Hans Hübner, concepiti nell'orizzonte della teologia biblica, illustrano l'attualizzazione della tradizione veterotestamentaria nel libro della Sapienza, ne mostrano i rapporti con la filosofia greca e ne ricostruiscono la ricezione in Paolo di Tarso.