Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Studi biblici

Il patto antico nel nuovo

di Erich Grässer

editore: Claudiana

pagine: 224

Per le chiese cristiane la definizione dei rapporti tra ebraismo e cristianesimo non è una questio­ne tra le altre, ma la que­stione, dal momento che sia per la storia sia per l'esegesi non è possibile non imbattersi in essa: per la sua origine terrena Gesù Cristo discende dalla stirpe di Davide. In una serrata analisi dei testi del Nuovo Testamen­to inerenti al patto, Erich Grässer mostra co­me le prime comunità cri­stiane non intendeva­no sostituirsi al vero Israe­le, ma rappresentarlo. A questo si sapevano chiamate in nome di Gesù, e per questo si rifacevano alla Scrittura. Con le sue promesse e rivelazioni divine il libro antico era e restava la norma dell'interpretazione teo­logica dell'evento di salvezza Gesù Cristo. Soltanto nel con­testo delle antiche speranze profetiche e apocalittiche era pos­sibile comprendere chi Gesù è, nel presente e nel fu­tu­ro, quale Messia, Figlio dell'uomo, Signore. E tutto ciò si lascia validamente spiegare solo per mezzo della testimonianza, tenuta in grande considerazione, «della Scrittura» – mediante un'interpretazione cristologica dell'Antico Testamento. Non solo quindi è possibile, bensì è necessario che cristiani ed ebrei riconoscano gli uni e gli altri il proprio diverso mistero e si confron­tino su di esso, poiché unico è il Dio che fa con­vi­vere i differenti misteri nell'unico mondo di Dio che è «casa di Dio».
9,00

Il ritorno dall'esilio babilonese

di Giovanni Garbini

editore: Claudiana

pagine: 240

20,66

La formula dell'alleanza

Ricerca esegetica e teologica

di Rolf Rendtorff

editore: Claudiana

pagine: 160

13,43

Predicava nelle loro sinagoghe

Esegesi ebraica dei vangeli

di Pinchas Lapide

editore: Claudiana

pagine: 128

11,36

Parrhesia greca, parrhesia cristiana

di Giuseppe Scarpat

editore: Claudiana

pagine: 192

Non troppo frequenti nel Nuovo Testamento, par­rhe­sia e i suoi derivati ricorrono in contesti in cui il termine non solo significa par­lare in pubblico aperta­men­te ma anche denota la fi­du­cia e la franchezza che han­no il lo­ro fondamento nel­l'a­ga­pe di Dio. Nella nuova edi­zio­ne riveduta del noto studio di Giuseppe Scar­pat si riper­cor­re la co­pio­sa storia di que­sta parola e nel­la grecità pro­fa­na–ove ebbe a svolgere una funzione non mar­ginale nel les­sico politico come in quel­lo della sfera pri­va­ta –, e ne­gli sviluppi che es­sa co­nob­be tan­to nel giu­dai­smo di lin­gua greca quanto nel­la let­te­ra­tu­ra cri­stiana antica. Nella Vulgata e negli scritti cri­stia­ni latini il termine è variamente tradotto con fidu­cia (fiducialiter age­re),constantia,confidentia,con ine­diti slittamenti se­mantici.
17,04

Dal messia al Cristo

Le origini della cristologia

di Giorgio Jossa

editore: Claudiana

pagine: 200

16,30

Da Paolo a Luca. Vol I

Studi su Luca. Atti

di Vittorio Fusco

editore: Claudiana

pagine: 288

22,72

Filologia storica della Bibbia ebraica. Vol I

Da Origene al Medioevo

di Bruno Chiesa

editore: Claudiana

pagine: 240

20,66

Un'etica per tre comunità

L'etica di Gesù in Matteo, Marco e Luca

di Giuseppe Segalla

editore: Claudiana

pagine: 224

9,00

Ermeneutica ebraica della Bibbia

di Günter Stemberger

editore: Claudiana

pagine: 256

21,69

L'Antico Testamento nel primo cristianesimo

Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna

di E. Earle Ellis

editore: Claudiana

pagine: 240

9,00

Il perdono cristiano

e altri studi sul cristianesimo delle origini

di Lucio Troiani

editore: Claudiana

pagine: 240

9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.