Studi biblici
La formula dell'alleanza
Ricerca esegetica e teologica
di Rolf Rendtorff
editore: Claudiana
pagine: 160
Parrhesia greca, parrhesia cristiana
di Giuseppe Scarpat
editore: Claudiana
pagine: 192
Non troppo frequenti nel Nuovo Testamento, parrhesia e i suoi derivati ricorrono in contesti in cui il termine non solo significa parlare in pubblico apertamente ma anche denota la fiducia e la franchezza che hanno il loro fondamento nell'agape di Dio. Nella nuova edizione riveduta del noto studio di Giuseppe Scarpat si ripercorre la copiosa storia di questa parola e nella grecità profana–ove ebbe a svolgere una funzione non marginale nel lessico politico come in quello della sfera privata –, e negli sviluppi che essa conobbe tanto nel giudaismo di lingua greca quanto nella letteratura cristiana antica. Nella Vulgata e negli scritti cristiani latini il termine è variamente tradotto con fiducia (fiducialiter agere),constantia,confidentia,con inediti slittamenti semantici.
Filologia storica della Bibbia ebraica. Vol I
Da Origene al Medioevo
di Bruno Chiesa
editore: Claudiana
pagine: 240
Un'etica per tre comunità
L'etica di Gesù in Matteo, Marco e Luca
di Giuseppe Segalla
editore: Claudiana
pagine: 224
L'Antico Testamento nel primo cristianesimo
Canone e interpretazione alla luce della ricerca moderna
di E. Earle Ellis
editore: Claudiana
pagine: 240
Il perdono cristiano
e altri studi sul cristianesimo delle origini
di Lucio Troiani
editore: Claudiana
pagine: 240
Le parole di commiato di Gesù
(Gv 13-17)
di Rudolf Schnackenburg
editore: Claudiana
pagine: 96
Illustrazione teologica del significato del Gesù storico
La passione e la morte di Gesù nel racconto di Luca. Vol II
La passione e la morte