Regola della Comunità

Regola della Comunità
16,20
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Lo scritto fondamentale della comunità di Qumran
  • Una nuova traduzione, con introduzione e commento
  • Il pensiero dell'opera nel contesto della storia del pensiero ebraico
La Regola della Comunità è una delle opere più significative del corpus qumranico. Nelle undici colonne di cui si compone, questo testo esprime una teologia complessa e profonda e insieme offre squarci di vita della comunità di Qumran. La Regola è strutturata in parti facilmente individuabili, di autori e tempi diversi, e si conclude con un inno che con la sua ascesi a Dio sembra essere il punto d'arrivo della vita spirituale della comunità. Nella sua edizione della Regola della Comunità Paolo Sacchi si interessa alla comprensione generale del pensiero dell'opera nel contesto della storia del pensiero ebraico dei due secoli precristiani. La traduzione mira a rendere il pensiero antico per mezzo di termini meno lontani dal lessico comune, nel tentativo di poter così risultare più vicina al testo originale e al tempo stesso più chiara per il lettore odierno.
 

Biografia dell'autore

Paolo Sacchi,
già ordinario di Ebraico e Aramaico e di Filologia Biblica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino, si occupa soprattutto del periodo della storia ebraica che vide la nascita del cristianesimo, sul quale ha pubblicato anche una Storia del Secondo Tempio
Oltre a essere stato il fondatore e primo editore dei «Testi del Vicino Oriente antico», per i tipi Paideia ha curato la grande raccolta degli Apocrifi dell'Antico Testamento e ha pubblicato la Regola della Comunità, con introduzione, traduzione e commento.