Il libro in pillole
- I Salmi secondo il noto teologo Paolo Ricca
- Il patrimonio di spiritualità e preghiera dei Salmi
- I Salmi come strumento per ritrovare il senso autentico della vita cristiana
Titolo | Davanti a Dio |
Sottotitolo | Leggendo i Salmi |
Autore | Paolo Ricca |
Collana | I libri di Paolo Ricca, 3 |
Marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 89 |
Pubblicazione | 10/2024 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788868983918 |
«Il Libro dei Salmi potrebbe a ragione chiamarsi una piccola Bibbia in cui è presente nella maniera più bella e più concisa tutto quello che si trova nell’intera Bibbia, confezionato e preparato come un elegante manuale».
Martin Lutero
Paolo Ricca ci presenta il Libro dei Salmi come uno specchio della realtà dell’essere umano, del mondo e di Dio, e quindi non solo come scuola di preghiera e di fede ma come fonte della più alta conoscenza – di sé, del mondo e di Dio – che sia dato raggiungere a noi esseri umani.
Guidandoci nella lettura di otto salmi, il teologo offre una chiave interpretativa per tutto il Salterio, e quindi, seguendo Lutero, di tutta la Bibbia.
«Non è un caso che qualcuno abbia proposto di chiamare i Salmi “il libro dei viventi”. Il libro dei viventi! Proprio perché la vita è il più grande dono di Dio, la sua vittoria sul nulla e sulla morte e il miracolo quotidiano e permanente che non finisce di stupirci, proprio per questo dove c’è vita c’è lode, però non solo lode, c’è anche lamento, supplica, protesta, domanda, tante domande – tutto questo c’è nei Salmi: dove c’è vita ci sono i Salmi, che della vita costituiscono uno specchio fedele, riproducendola davanti a Dio in tutti i suoi aspetti, i più belli, ma anche i più drammatici».
Paolo Ricca
Introduzione
1. Perché leggere e commentare i Salmi?
2. Fede e prova
3. Fede e canto
4. Perenne giovinezza
5. Stupendo microcosmo
6. Specchio della vita
7. Conclusione
1. La supplica individuale: la croce e la gloria. Salmo 22
2. La supplica individuale: il Miserere. Salmi 51 e 130
3. La supplica collettiva: il calvario d’Israele. Salmi 44 e 74
4. L’impossibile fuga da Dio. Salmo 139
5. La parola come luce. Salmo 119
6. Le opere e i giorni. Salmo 90
Paolo Ricca (1936-2024)
ha insegnato Storia del cristianesimo presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma.
Per Claudiana ha diretto la Collana «Opere scelte - Lutero», di cui ha curato alcuni volumi. Tra le sue molte opere ricordiamo: Le dieci parole di Dio. Le tavole della libertà e dell’amore (Morcelliana); Ego te absolvo. Colpa e perdono nella Chiesa di ieri e oggi (Claudiana) e Dio. Apologia (Claudiana).