Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Timidi cristiani

Timidi cristiani
Titolo Timidi cristiani
Sottotitolo Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede
Autore
Prefazione
Argomento Spiritualità
Collana Spiritualità, 41
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 12x20
Pagine 107
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9788868984380
 
10,00
 
Spedito in 2 giorni

Disponibile anche nel formato

Il libro in pillole

  • Lo spazio della fede nel mondo contemporaneo
  • Il coraggio della testimonianza
  • Il legame dei credenti con la Bibbia

In queste pagine l’autrice rivolge un appello vibrante ai cristiani che paiono oggi troppo esitanti e poco confessanti, per invitarli a ritrovare la forza sbalorditiva del messaggio evangelico e annunciarlo al mondo con passione. Senza rinunciare all’inquietudine e al gusto del rischio. Un viaggio nell’entusiasmante avventura della fede e della sua testimonianza per ritrovare un cristianesimo animato dal desiderio.

«Penso che, mentre le nostre parole si disperdono, si frantumano, vengono travisate, la Parola di Dio resta, offrendosi come orizzonte di senso in un mondo frammentato, ferito, pieno di rumori e voci che si sovrappongono. Una Parola come baricentro che ricompone in un disegno unitario la dispersione delle nostre vite senza divenire, con questo, un assoluto. Perché tale Parola noi ogni giorno la verifichiamo, la proviamo, la sperimentiamo nella concretezza delle nostre vite. Una Parola non astratta né ideologica perché sa macchiarsi del sudore e del sangue della vita. Una Parola che assume su di sé le contraddizioni della storia, con i suoi conflitti, le sue miserie, le sue piccole vittorie. Una Parola che ci permette di essere consapevoli dell’ambiguità del nostro cuore, di conservare il timore e il tremore dinanzi alla vita senza soccombere ai tanti terremoti dai quali quella stessa vita viene scossa».
Sabina Baral

 

Indice testuale

Prefazione
1.C’è ancora spazio per l’intelligenza della fede?
2.La Parola che brucia
3.Le parole e il silenzio che abbiamo smarrito
4.La pazienza della fede
5.Cristiani rassegnati?
6.Ritrovare l’inquietudine
7.La possibilità del fallimento
8.La forza dell’essere minoranza
9.Troppo Dio e poco Gesù Cristo
10.Conversione e vocazione
11.Cristiani senza coraggio?
12.La lunga strada di Emmaus
13.Ritrovare il gusto del rischio
14.La fatica del discernimento
15.Il potere del desiderio
16.L’importanza dell’annuncio
17.Il valore della gratitudine
18.Che cosa offrire ai nostri contemporanei?

Biografia dell'autore

Sabina Baral,
gestisce l’Ufficio comunicazione e relazioni ecumeniche nazionali e internazionali della Tavola Valdese. Da sempre impegnata nel femminismo della differenza, negli ultimi anni ha concentrato i suoi interessi sul tema della ricerca biblica e teologica con uno sguardo ecumenico. Collaboratrice di diverse testate protestanti, è coautrice di La Parole e le pratiche. Donne protestanti e femminismi (Claudiana 2007) e, con Alberto Corsani, di Di’ al tuo prossimo che non è solo (Claudiana 2013) e di Credenti in bilico. La fede di fronte alle fratture dell’esistenza (Claudiana 2020). 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Rassegna stampa per Timidi cristiani

RSI – Ritrovare l'inquietudine della fede
Riforma – Per una critica della fede incerta
Spreaker – Timidi cristiani
HopeMedia – Il coraggio della fede

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.