Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I re di Sumer. Vol I

I re di Sumer. Vol I
Titolo I re di Sumer. Vol I
Sottotitolo Iscrizioni reali presargoniche della Mesopotamia
Curatore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 2.5
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 280
Pubblicazione 2003
ISBN 9788839406569
 
29,80
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Le iscrizioni reali di Sumer, i più antichi documenti storici della storia dell'umanità
  • Circa quattrocento iscrizioni risalenti al 2700 a.C.
  • Imprese e gesta delle dinastie reali alla guida dei vari stati sumerici della Mesopotamia meridionale
Nelle circa quattrocento iscrizioni raccolte in questo volume, risalenti al 2700 a.C. circa, si descrivono imprese e gesta delle dinastie reali alla guida dei vari stati sumerici della Mesopotamia meridionale. Tra numerose iscrizioni celebrative o dedicatorie, fanno la loro comparsa le prime iscrizioni storiche che illustrano i rapporti tra le varie città stato sumeriche spesso fra loro in lotta per il sopravvento o l'egemonia sull'intero territorio sumerico: da Lagash, Ur e Uruk a Kish, Umma, Adab e Nippur.
Queste iscrizioni sono preziose per il quadro che forniscono della vita culturale e sociale del tempo: dai costumi e dal diritto alla letteratura e alla mitologia. La corposa introduzione che Giovanni Pettinato fa precedere alla raccolta dei testi - dei quali si fornisce un'articolata analisi tipologica - intende essere anche una presentazione del mondo sumerico e della sua cultura, in particolare della concezione del potere nel mondo sumerico e della visione storica ad esso peculiare.
Le iscrizioni reali presargoniche, per la prima volta tradotte integralmente in italiano, con commento filologico e storico, consentono a chiunque sia interessato a un mondo antico ma non per questo lontano da poter accedere direttamente ai documenti storici più remoti della storia dell'umanità.
 

Biografia dell'autore

Giovanni Pettinato,
professore di Assiriologia all'Università di Roma La Sapienza e professore onorario di Eblaitologia all'Università di Heidelberg, è universalmente riconosciuto come uno dei massimi studiosi della lingua e della cultura sumero-accadica.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.