Tutti i prodotti: Paideia
La Bibbia nel cristianesimo antico
Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento
di Ramon Trevijano Etcheverría
editore: Claudiana
pagine: 416
Quest'ultimo volume della Introduzione allo studio della Bibbia ripercorre la costituzione, ricezione e impiego degli scritti biblici in tre grandi ambiti del cristianesimo più antico: gli scritti della letteratura cristiana precedente al concilio di Nicea (325), i testi pervenuti dello gnosticismo cristiano e i cosiddetti apocrifi del Nuovo Testamento. Il lavoro di Trevijano Etcheverría presenta queste letterature illustrando i modi in cui le Scritture ebraiche e cristiane sono presenti nei singoli autori, e insieme approfondendo i principi ermeneutici ed esegetici propri delle varie tradizioni e correnti. Movendosi con mano sicura in una moltitudine di testi spesso intricata, Ramón Trevijano Etcheverría dipana le vie lungo le quali le Scritture fondanti di ebraismo e cristianesimo vengono riprese, attualizzate, integrate in questa o quella costellazione comunitaria, grazie anche a principi ermeneutici ed esegetici – si pensi soltanto all'allegoria e la tipologia, o ai principi esistenzialistici che sovrintendono allo gnosticismo – che ancor oggi costituiscono un sorgente viva a cui attingere una ricca messe di spunti e soluzioni.
Pietro e Roma
La figura di Pietro nei primi due secoli
di Joachim Gnilka
editore: Claudiana
pagine: 256
Con Paolo, nessun altro apostolo ha avuto nella storia effetti perduranti e di grandisssima portata quali quelli che si possono far risalire a Simon Pietro. Ma questo apostolo e fondatore del cristianesimo, chi era? Le fonti che parlano di lui sono scarse e alquanto complesse, e non è facile raggiungere l'uomo Pietro al di là del mito. Il saggio di Joachim Gnilka non si ferma al Nuovo Testamento, e questo perché è l'oggetto stesso della ricerca che lo richiede. Il cammino di Pietro si snoda da Betsaida e Cafarnao a Gerusalemme, e di qui fino a Roma, dove la sua memoria viene custodita fino ad oggi in maniera particolare. Questo studio tenta di ricostruire la vita di Pietro dalla semplice vita apostolica dell'ex pescatore all'opera missionaria e al martirio nella capitale dell'impero romano, fino alla sopravvivenza e al culto del suo ricordo nella chiesa del secondo secolo. Nello studio di Joachim Gnilka particolare importanza occupa l'esame sul legare e sciogliere sia all'interno del Nuovo Testamento sia in rapporto alla posizione eccezionale che nei secoli posteriori venne a occupare il vescovo di Roma.
Da Paolo a Luca. Vol II
Studi su Luca. Atti
di Vittorio Fusco
editore: Claudiana
pagine: pp. 289-640
Questo secondo volume della raccolta di scritti di Vittorio Fusco dedicati alle due opere di Luca è costituito da tre parti in cui si approfondiscono i rapporti fra la chiesa delle origini e Israele, si sviluppano i temi soteriologici presenti in particolare nel vangelo di Luca, e si illustrano gli elementi principali dell'ecclesiologia lucana che permea gli Atti degli Apostoli. Come si è osservato all'uscita del primo volume, gli scritti che Vittorio Fusco dedica a Luca forniscono un saggio efficace dello stile di lavoro dell'autore, dove la penetrazione acuta dei problemi si accompagna a una grande chiarezza espositiva, e il giudizio equilibrato non rinuncia né a una critica sempre vigile né all'innovazione.«Il quadro che del cristianesimo primitivo traspare da questi scritti è assolutamente interessante e gli argomenti proposti ineludibili da quanti studiano gli anni formativi del cristianesimo»Protestantesimo
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol III
'mr - jashar
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
III volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Vita di Paolo
di Jerome Murphy-O'Connor
editore: Claudiana
pagine: 480
La biografia di Paolo scritta da Jerome Murphy-O'Connor è uno studio storico che poggia su una documentazione tanto vasta quanto esaminata criticamente. L'autore rende conto dei propri passi sempre in modo esaustivo, mostrando chiaramente in qual modo si possano ricostruire i singoli momenti della vita di Paolo apostolo e del Paolo precristiano, dalla fanciullezza a Tarso e gli studi farisaici a Gerusalemme, fino alla persecuzione della chiesa e i successi e insuccessi del suo apostolato. Murphy-O'Connor attribuisce un grande valore alle epistole paoline e agli Atti degli Apostoli, pur non riprendendo il materiale di Luca in modo indiscriminato. Ne risulta un quadro storico di particolare valore, non solo per l'equilibrio delle posizioni assunte, ma anche per il frequente ricorso a fonti primarie e secondarie non soltanto cristiane, che consentono di ristabilire gli scenari che fecero da sfondo ai diversi periodi della vita di Paolo. Il lavoro di Murphy-O'Connor si fa così apprezzare e in prospettiva storica e per la comprensione che consente dei testi di Paolo e del libro degli Atti degli Apostoli, e forse ancor più per fare di un grande teologo un essere umano.
Bibbia e storia
Giudaismo, ellenismo, cristianesimo

