Tutti i prodotti: Paideia
Da Paolo a Luca. Vol II
Studi su Luca. Atti
di Vittorio Fusco
editore: Claudiana
pagine: pp. 289-640
Questo secondo volume della raccolta di scritti di Vittorio Fusco dedicati alle due opere di Luca è costituito da tre parti in cui si approfondiscono i rapporti fra la chiesa delle origini e Israele, si sviluppano i temi soteriologici presenti in particolare nel vangelo di Luca, e si illustrano gli elementi principali dell'ecclesiologia lucana che permea gli Atti degli Apostoli. Come si è osservato all'uscita del primo volume, gli scritti che Vittorio Fusco dedica a Luca forniscono un saggio efficace dello stile di lavoro dell'autore, dove la penetrazione acuta dei problemi si accompagna a una grande chiarezza espositiva, e il giudizio equilibrato non rinuncia né a una critica sempre vigile né all'innovazione.«Il quadro che del cristianesimo primitivo traspare da questi scritti è assolutamente interessante e gli argomenti proposti ineludibili da quanti studiano gli anni formativi del cristianesimo»Protestantesimo
Grande lessico dell'Antico Testamento. Vol III
'mr - jashar
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: pp. XVI coll.11
III volume del Grande Lessico dell'Antico Testamento
Vita di Paolo
di Jerome Murphy-O'Connor
editore: Claudiana
pagine: 480
La biografia di Paolo scritta da Jerome Murphy-O'Connor è uno studio storico che poggia su una documentazione tanto vasta quanto esaminata criticamente. L'autore rende conto dei propri passi sempre in modo esaustivo, mostrando chiaramente in qual modo si possano ricostruire i singoli momenti della vita di Paolo apostolo e del Paolo precristiano, dalla fanciullezza a Tarso e gli studi farisaici a Gerusalemme, fino alla persecuzione della chiesa e i successi e insuccessi del suo apostolato. Murphy-O'Connor attribuisce un grande valore alle epistole paoline e agli Atti degli Apostoli, pur non riprendendo il materiale di Luca in modo indiscriminato. Ne risulta un quadro storico di particolare valore, non solo per l'equilibrio delle posizioni assunte, ma anche per il frequente ricorso a fonti primarie e secondarie non soltanto cristiane, che consentono di ristabilire gli scenari che fecero da sfondo ai diversi periodi della vita di Paolo. Il lavoro di Murphy-O'Connor si fa così apprezzare e in prospettiva storica e per la comprensione che consente dei testi di Paolo e del libro degli Atti degli Apostoli, e forse ancor più per fare di un grande teologo un essere umano.
Bibbia e storia
Giudaismo, ellenismo, cristianesimo
di Marie-Françoise Baslez
editore: Claudiana
pagine: 392
Filologia storica della Bibbia ebraica. Vol II
Dall'età moderna ai giorni nostri
di Bruno Chiesa
editore: Claudiana
pagine: 240
Questo secondo volume della Filologia storica della Bibbia ebraica completa e conclude l'opera di Bruno Chiesa, proseguendo la ricerca sugli sviluppi della critica del testo biblico dal Medioevo ai giorni nostri. Al tema dell'oscurità della Scrittura e delle sue cause (umane) e finalità (divine), che si era rivelato tanto importante per i pensatori dell'età patristica e del primo Medioevo, si affiancano qui altre tematiche più circoscritte, ma fondamentali per una conoscenza dello sviluppo di quella che sarà la «critica bassa»: i problemi legati alle traduzioni del testo biblico, i primi passi verso una storia e critica del testo nell'Umanesimo e nel Rinascimento, i dibattiti dal tempo della «Repubblica delle lettere» alla nascita della «critica letteraria» e, infine, le sorti degli studi dopo i contributi fondamentali del De Rossi. L'attenzione anche a campi di ricerca diversi, quali la filologia neotestamentaria e classica, consente di proporre soluzioni nuove per vecchi interrogativi, ma soprattutto di mostrare come la lettura diretta dei testi del passato sia ancora oggi proficua per un avvicinamento al testo della Scrittura.