Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Monografie Nuovo Testamento

Scrivere i vangeli

Composizione e memoria

di Eric Eve

editore: Claudiana

pagine: 256

La composizione originale dei vangeli
24,00

Paolo interprete interpretato

di Yann Redalié

editore: Claudiana

pagine: 224

Paolo attraverso le lettere
19,00

In memoria di lei

Una ricostruzione femminista delle origini cristiane

di Fiorenza Elisabeth Schüssler

editore: Claudiana

pagine: 408

Le donne nel cristianesimo delle origini
35,00

La preghiera nel Nuovo Testamento

Una risposta alle domande odierne

di Oscar Cullmann

editore: Claudiana

pagine: 251

Il Nuovo Testamento nella riflessione di Cullmann
19,00

Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo

L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo

di Gabriele Boccaccini

editore: Claudiana

pagine: 261

Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori. Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
24,50

Per i primi cristiani Gesù era Dio?

di James D.G. Dunn

editore: Claudiana

pagine: 203

I primi cristiani e il culto di Gesù
19,00

Lo storico di Dio

Luca e gli Atti degli apostoli

di Daniel Marguerat

editore: Claudiana

pagine: 419

Luca: evangelista, storico e teologo
44,00

L’omosessualità nella Bibbia e nell’antico Vicino Oriente

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 143

Antiche concezioni dell’amore omosessuale
12,50

«Quelli che egli ha predestinato»

Paolo e l’azione di Dio nella storia

di Mauro Belcastro

editore: Claudiana

pagine: 383

La predestinazione secondo Paolo
29,00

Il vero Paolo

Visionario radicale o icona conservatrice?

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 226

Il Paolo radicale dietro l’immagine addomesticata della tradizione
15,00

Paolo negli Atti e Paolo nelle Lettere

di Daniel Marguerat

editore: Claudiana

pagine: 333

L’apostolo Paolo: autore, missionario, dottore della chiesa
32,00

Esegesi, formazione, intercultura

Scritti in onore di Yann Redalié

editore: Claudiana

pagine: 350

Impegno didattico-formativo e attenzione alla teologia interculturale
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.