Il libro in pillole
- Esegesi storico-critica & metodi sincronici e narratologici
- Impegno didattico-formativo e attenzione alla teologia interculturale
- Il commento alla Seconda epistola ai Tessalonicesi
titolo | Esegesi, formazione, intercultura |
sottotitolo | Scritti in onore di Yann Redalié |
Introduzione | Roberto Bottazzi, Fulvio Ferrario |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Nuovo Testamento |
Collana | Facoltà valdese di teologia, 26 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 350 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788868980986 |
In occasione del settantesimo compleanno, la Facoltà valdese di Teologia dedica questo volume a Yann Redalié, pastore e teologo francese di formazione calvinista, studioso e professore di Nuovo Testamento a Roma, figura capace, in un’epoca di frammentazione del sapere, di una visione complessiva del compito teologico.
Saggi di: Roberto Bottazzi, Carla Busato, Corina Combet-Galland, Elian Cuvillier, Cesare G. De Michelis, Fulvio Ferrario, Pawel Andrzej Gajewski, Daniele Garrone, Ermanno Genre, Corinna Landi, Corinne Lanoir, Maurizio Marcheselli, Daniel Marguerat, Eric Noffke, Romano Penna, Daniele Pevarello, Yann Redalié, Sergio Rostagno, Lorenzo Scornaienchi, Jean-Louis Ska, Lothar Vogel, François Vouga, Michael Wolter, Giorgio Jossa.
Esegesi, formazione, intercultura di Roberto Bottazzi e Fulvio Ferrario
Dio parla, e parla anche oggi. Una certezza di Calvino ricca di conseguenze di Yann Redalié
Formazione teologica non distante di Roberto Bottazzi
Un amico incontrato nel deserto di Carla Busato
Éloge des Écritures di Corina Combet-Galland
Les collaborateurs dans la communication paulinienne: l’exemple de Timothée di Elian Cuvillier
La versione antico-russa dell’Epistola ai Laodicesi di Cesare G. De Michelis
Cristologia e teologia interculturale di Fulvio Ferrario
Dogma cristiano e dialogo interreligioso: quale rapporto? di Pawel Andrzej Gajewski
Lost in translation di Daniele Garrone
Io ricomincio a... raccontare di Ermanno Genre
Dal Cristo storico al Cristo pantocrator di Corinna Landi
Le livre de Ruth: pluralité interne des lectures, diversité des relectures interculturelles di Corinne Lanoir
«Poiché ho cinque fratelli…» (Lc. 16,28a): se c’è un padre ci sono dei fratelli di Maurizio Marcheselli
Les trois conversions de Simon-Pierre. Un récit biographique di Daniel Marguerat
«Perciò Dio li ha abbandonati a passioni infami». Creazione e sessualità secondo Paolo: ordine o disordine? di Eric Noffke
Presente e futuro della giustificazione nella Lettera di Paolo ai Romani di Romano Penna
Dare la vita per gli amici in Giov. 15,13-15: simmetrie e reciprocità di Daniele Pevarello
Caro Yann, di Sergio Rostagno
Paolo e la filosofia politica. La lettura del pensiero paolino nella filosofia contemporanea di Lorenzo Scornaienchi
Giovanni Diodati, Richard Simon e Vincenzo Brancia di Jean-Louis Ska
La fede del pastore come criterio d’idoneità ministeriale? Alcune considerazioni storiche di Lothar Vogel
La bonne nouvelle de Marc, le poète, ou: comment parler d’un Dieu non religieux? di François Vouga
Chi è colui «che è sopra tutte le cose» (Rom. 9,5)? di Michael Wolter
Rosanna Ciappa di Giorgio Jossa