Il libro in pillole
- Che cosa si intende con culto e che cosa comporta effettivamente?
- È il tributare culto a Dio (un dio) a definirlo come tale?
- Il culto per Gesù come possibile altro modo di tributarlo a Dio
titolo | Per i primi cristiani Gesù era Dio? |
Autore | James D.G. Dunn |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Nuovo Testamento |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 133 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 203 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788868982386 |
Che cosa intendevano con culto i primi cristiani? Il culto per Gesù era un altro possibile modo di adorare Dio? A partire da queste domande, James D.G. Dunn affronta la questione della natura umana o divina di Gesù per la chiesa delle origini – aspetto chiave per il cristianesimo insieme alla dottrina della Trinità – nell’intento di rispondere all’interrogativo, solo apparentemente semplice, se per i primi cristiani Gesù fosse Dio.
In ultima analisi, quello che mi propongo di dimostrare è che i primi cristiani non consideravano l’adorazione di Gesù come qualcosa che entrava in conflitto con il culto dell’unico Dio, bensì la concepivano come un modo particolare di adorare quest’ultimo.
Ciò implica che l’adorazione di Gesù può essere ammessa e compresa solamente all’interno del quadro di riferimento fornito dalla dottrina trinitaria: qualunque modo di adorare Gesù che non sia a sua volta un modo di adorare Dio attraverso Gesù – o, per dirla in modo più preciso, che non sia un’adorazione di Dio attraverso Gesù e nello Spirito – non è un modo di adorare Dio che possa definirsi cristiano
James D.G. Dunn
Abbreviazioni
Nota del traduttore
Introduzione. La domanda
1. Il linguaggio dell’adorazione
1.1 Adorare
1.2 Il vocabolario dell’adorazione
1.3 Termini correlati
1.4 Dossologie
1.5 Il linguaggio della benedizione
1.6 Conclusione
2. La pratica del culto
2.1 La preghiera
2.2 Gli inni
2.3 Spazi sacri, tempi sacri, pasti sacri, persone sacre
2.4 Sacrificio
2.5 Alcune conclusioni
3. Monoteismo, mediatori celesti e agenti divini
3.1 «Il Signore, il nostro Dio, è l’unico Signore»
3.2 Angeli
3.3 Spirito, Sapienza e Parola
3.4 Apoteosi
3.5 Conclusione
4. Il Signore Gesù Cristo
4.1 Gesù era monoteista?
4.2 «Gesù è il Signore»
4.3 Parola, Sapienza e Spirito
4.4 La testimonianza dell’Apocalisse di Giovanni
4.5 Gesù come dio/Dio
4.6 L’ultimo Adamo, mediatore, intercessore celeste
4.7 Quanto ci aiuta ri-formulare la nostra domanda in termini di «identità divina»?
4.8 Conclusione
Conclusione. La risposta
Bibliografia
Indice degli autori moderni
Indice dei testi citati
Indice degli argomenti
James D.G. Dunn
Teologo britannico, scrittore religioso e accademico, è noto in ambito internazionale per le sue opere su Paolo di Tarso. Tra le sue molte pubblicazioni, segnaliamo: La teologia dell’apostolo Paolo, La nuova prospettiva su Paolo e Cambiare prospettiva su Gesù (tutti pubblicati da Paideia), sorta di introduzione propedeutica alla grande opera dedicata a Gli albori del cristianesimo (Paideia).