Il libro in pillole
- L’immagine di Paolo dalle lettere paoline autentiche
- Paolo interpretato dalle prime comunità cristiane
- Paolo nella storia, specialmente dal Cinquecento in poi
titolo | Paolo interprete interpretato |
Autore | Yann Redalié |
Argomenti |
Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Nuovo Testamento Sistematica ed etica Trattati |
Collana | Piccola biblioteca teologica, 146 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Dimensioni | 14,5 x 21 |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9788868983208 |
Attraverso le sue lettere, Paolo risponde a situazioni concrete. Interpreta in modo sempre nuovo il vangelo condiviso dalle diverse comunità perché diventi “lieta notizia” gratuita ed esigente per i diversi ascoltatori della sua parola. La ricezione e la rilettura di queste lettere così fortemente vissute, e di tradizioni paoline, sono state all’origine di comprensioni diverse e rinnovate del messaggio cristiano.
«Nelle sue lettere, Paolo propone, del credo cristiano condiviso, un’interpretazione tale che i partners del dialogo scoprano il senso della loro esistenza. Una teologia viva e creativa, che non si accontenta di attingere a un deposito di fede da trasmettere, ma che si sforza di farlo fruttificare, dando senso alle situazioni variegate della vita comunitaria, permettendo di affrontare conflitti e sfide nuove. Questo pensare in dialogo, questa tensione tra fedeltà all’origine, al vangelo trasmesso dalle prime comunità cristiane, e pertinenza nell’attualità particolare ad ogni comunità, predispongono le lettere di Paolo, e le tradizioni sull’apostolo, a essere recepite, rilette, riscoperte in modo, certo fedele all’origine, ma anche creativo e attento a nuove situazioni e sfide nella vita del credente».
Yann Redalié
Prefazione
Prima parte
Paolo interprete
1.L’attualità del pensare dell’apostolo Paolo
2.Paolo, i viaggi come vocazione
3.Timoteo interprete di Paolo
4.Fare teologia con una ricevuta di ritorno. Paolo ringrazia i filippesi per l’aiuto ricevuto (Fil. 4,10-20)
5.L’agapè o la via esagerata (I Cor. 13)
6.«Abramo credette a Dio e ciò gli fu messo in conto come giustizia». Gen. 15,6 citato e interpretato in Rom. 4,3 ss.
Seconda parte
Paolo recepito
7.L’immagine di Paolo negli Atti degli apostoli
8.«Lavorare per non essere di peso a nessuno». Paolo, un modello per diverse stagioni? (I Cor. 9,1-18; At. 20,33 s.; I Tim. 5,17 s.; II Tess. 3,7-10)
9.L’epistola agli Efesini oggi
Terza parte
Paolo riletto
10.Rilettura e diritti d’autore. A proposito dell’interpretazione della Seconda lettera ai Tessalonicesi (II Tess. 1,3-12)
11.A che cosa serve un AntiCristo? II Tess. 2,1-12: La rivelazione dell’empio, una questione di calendario?
12.I disordinati di Tessalonica, riletti e corretti (II Tess. 3,6-12)
Quarta parte
Paolo riscoperto
13.Riscoperta di Paolo nella tradizione delle chiese riformate
14.Dalle metafore di Paolo allo sport moderno. Il corpo e la prassi sportiva nella tradizione protestante
Yann Redalié
è docente emerito di Nuovo Testamento presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma. Ha curato l’edizione italiana dell’Introduzione al Nuovo Testamento di Daniel Marguerat, Claudiana 2004.
Per Claudiana ha inoltre pubblicato I vangeli. Variazioni lungo il racconto, 2011. In francese ha pubblicato Paul après Paul. Le temps, le salut, la morale selon les épîtres à Timothée et à Tite, Labor et Fides 1994, e il commentario La deuxième épître aux Thessaloniciens, Labor et Fides 2011.