Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L’omosessualità nella Bibbia e nell’antico Vicino Oriente

L’omosessualità nella Bibbia e nell’antico Vicino Oriente
Titolo L’omosessualità nella Bibbia e nell’antico Vicino Oriente
Autori ,
Argomenti Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Antico Testamento
Bibbia, teologia biblica ed esegesi Monografie Nuovo Testamento
Collana Piccola collana moderna, 123
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 143
Pubblicazione 01/2019
ISBN 9788868980344
 
12,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Oltre l’uso dei testi biblici per giustificare o condannare l’omosessualità
  • Una lettura storica e contestuale dei testi biblici e dell’antico Vicino Oriente
  • Concezioni e statuto nell’antichità di una delle grandi questioni odierne

Evitando accuratamente un uso semplicistico e strumentale dei testi antichi, Thomas Römer e Loyse Bonjour propongono un percorso storico nel mondo del Vicino Oriente antico e delle Sacre Scritture alla ricerca delle diverse concezioni dell’amore e delle relazioni omosessuali in quelle società nonché dello statuto che queste vi accordavano.

Tra i cristiani, l’argomentazione biblica sul tema dell’omosessualità gioca un ruolo decisivo ma pericoloso: il ricorso alla Bibbia rischia infatti di legittimare, in maniera a-storica, posizioni antitetiche di condanna o giustificazione.

Gli oltre duemila anni che ci separano dalla Bibbia ebraica richiedono invece un’attenta lettura contestuale dei testi biblici e di quelli delle antiche civiltà che li hanno influenzati. Thomas Römer e Loyse Bonjour delineano quindi un percorso storico e informativo nel mondo del Vicino Oriente antico e della Bibbia per identificare concezioni e statuto delle relazioni amorose omosessuali, in particolare tra uomini, in quelle società.

 

Indice testuale

Introduzione

1  L’antico Vicino Oriente
   1. La sessualità nella Mesopotamia
   2. La sessualità nell’antico Egitto

2  Due testi della Bibbia ebraica: Levitico 18 - 20 e Genesi 19
   1. La proibizione dell’omosessualità nel libro del Levitico
   2. Sodoma e Gomorra: tutti sodomiti?

3  Davide e Gionatan, Gilgames e Enkidu: amicizia o amore?
   1. La storia della regalità nei libri di Samuele e dei Re
   2. L’amicizia tra Davide e Gionatan nei libri di Samuele
   3. L’Epopea di Gilgames
   4. Gilgames ed Enkidu, Gionatan e Davide. Un confronto

4  Il Nuovo Testamento
   1. Il silenzio dei vangeli
   2. La tradizione paolina
   3. L’omosessualità in Paolo e nel Nuovo Testamento

Conclusione
Bibliografia
Cronologia
Cartina

Biografia degli autori

Thomas Römer,
esegeta, filologo e biblista, è docente di Antico Testamento presso l’Università di Losanna. 
È autore di numerose pubblicazioni, tra cui ricordiamo, in italiano: I lati oscuri di Dio. Crudeltà e violenza nell’Antico Testamento (2008), I cammini della saggezza. Proverbi, Giobbe ed Ecclesiaste (2004), Dal Deuteronomio ai libri dei Re. Introduzione storica, letteraria e sociologica (2007), tutti editi da Claudiana. 

Loyse Bonjour,
teologa, lavora per la fondazione «Terre des hommes» e insegna scienze umane al Politecnico di Losanna.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.