Epoca moderna e contemporanea
John Wesley
L'ottimismo della grazia
di Valdo Benecchi
editore: Claudiana
pagine: 80
L'avventura spirituale di un grande profeta del cristianesimo
Claudiana (1855-2005)
150 anni di presenza evangelica nella cultura italiana
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 258
I 150 anni dell'editrice protestante Claudiana
Ermanno Rostan
Cappellano militare valdese 1940-1943
di Samuele Montalbano
editore: Claudiana
pagine: 187
Pastore valdese poco più che trentenne, dal 1940 al 1943 Ermanno Rostan fu cappellano dell'esercito in Piemonte e nei Balcani, dove si dedicò alla cura pastorale diretta e all'assistenza religiosa indiretta degli alpini di fede evangelica. Delineandone la personalità, Montalbano ricostruisce l'atteggiamento della chiesa valdese rispetto alla guerra fascista e traccia brevi ritratti dei cappellani valdesi al fronte. Completa il volume il Vademecum del Soldato Evangelico Valdese, toccante scritto del pastore Oreste Peyronel, con correzioni di Giovanni Miegge, per "aiutarti a compiere il tuo dovere di soldato italiano restando fedele ai principi religiosi e morali che devono ispirare tutta la tua vita".
Rudolph Bultmann
Il teologo del Dio non oggettivabile
di Sergio Ronchi
editore: Claudiana
pagine: 238
Biografia intellettuale del grande teologo di Marburgo
L'intreccio di sacro e profano nella storia americana
di R. Laurence Moore
editore: Claudiana
pagine: 212
"In God we trust": cultura, politica e religione nella società americana
La perfezione cristiana
di John Wesley
editore: Claudiana
pagine: 123
Per Wesley, "la perfezione cristiana è quell'amore di Dio e del nostro prossimo che implica liberazione da tutto il peccato [...], l'amare, cioè, Iddio con tutto il nostro cuore ed anima, ed il nostro prossimo come noi stessi. Essa è l'amore che governa il cuore e la vita, che investe tutte le nostre disposizioni, parole ed azioni". Ripubblicare la traduzione italiana di questo trattato, del 1890, in occasione del terzo centenario della nascita di Wesley, significa non solo rendere omaggio a Wesley stesso e a chi si adoperò per diffonderne l'insegnamento in Italia, ma anche rendere disponibile ai cristiani del nostro tempo un testo che contiene implicazioni e indicazioni per un'etica personale e per una trasformazione sociale fondata su un rinnovamento spirituale.
I valdesi: identità e storia
di Giorgio Tourn
editore: Claudiana
pagine: 72
L'ABC della realtà valdese odierna
Giuseppe Gangale
Filosofia e protestantesimo
di Giovanni Rota
editore: Claudiana
pagine: 176
Biografia filosofica di un pensatore evangelico e antifascista
Una visione della vita e della teologia
Giovanni Miegge (1900-1961)
editore: Claudiana
pagine: 176
Un ritratto del massimo teologo protestante italiano del XX secolo, Giovanni Miegge, a partire dagli interventi della giornata di studio dedicatagli nel novembre 2000 dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma in occasione del centenario della nascita. Il volume ne rievoca in particolare la figura di professore di teologia mettendo a fuoco alcuni aspetti costitutivi della sua attività di ricercatore e docente: la dimensione ecumenica della sua teologia, lo scrittore che si interroga sulle grandi questioni della vita e della fede in relazione diretta con la cultura italiana, il teologo dialettico della scuola barthiana che rivaluta il "finito" e infine l'esegeta delle Scritture e l'uomo di chiesa. Introduzione di Genre. Con un inedito di Miegge preparato nell'ambito di un ciclo di lezioni all'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) nonché una bibliografia di e su Giovanni Miegge.
Le comunità luterane in Italia
di Norbert Denecke
editore: Claudiana
pagine: 148
Da Bolzano a Palermo: la chiesa luterana in Italia
Italia liberale e protestanti
di Giorgio Spini
editore: Claudiana
pagine: 456
Un'avanguardia "invisibile"?
La Bibbia, la coccarda e il tricolore
I valdesi fra due emancipazioni (1798-1848)
editore: Claudiana
pagine: 592
Questo volume raccoglie gli atti del 37° e del 38° convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia svoltisi per il 150° anniversario dell'Emancipazione dei valdesi. I due convegni sono stati un'occasione per ripensare la storia dell'Emancipazione, ricostruendo da più punti di vista il cinquantennio 1798-1848. Il nesso fra Rivoluzione francese e Risorgimento appare più stretto e la concessione dell'emancipazione da parte di Carlo Alberto rappresenta il punto focale di una lunga e difficile transizione dalla monarchia assoluta al regime parlamentare. La scelta di soffermarsi sulle vicende italiane ed europee deriva dalla consapevolezza che le vicende delle Valli valdesi e delle minoranze protestanti in Italia non possono essere comprese fuori dal quadro dell'Europa moderna e della formazione dello Stato italiano. I contributi raccolti in questo volume testimoniano una molteplicità di approcci al complesso problema dell'emancipazione di una minoranza religiosa. Studi di: Balma, Bernasconi, Bianchi, Cavaglion, Cignoni, Comba, Cozzo, Criscuolo, De Lange, Encrevé, Ferrero, Gariglio, Ge Rondi, Homer, Long, Martinat, Merlotti, Morbo, Pini, Romagnani, Sofia, Solari, Strumia, Vaccarino, Violardo, Wendehorst Gli interventi suggeriscono ulteriori percorsi di ricerca e di studio sulle complesse e molteplici radici della nostra identità.