Epoca moderna e contemporanea
Pio IX
Un papa contro il Risorgimento
di Giorgio Bouchard
editore: Claudiana
pagine: 62
La beatificazione di Pio IX, l'ultimo papa re e grande antagonista dell'Unità d'Italia, ha suscitato discussione e perplessità in ampi settori della società italiana. Chi era Pio IX? Perché questa beatificazione oggi, in questo contesto storico e politico? Che messaggio si vuole trasmettere al mondo cattolico, al mondo pubblico e politico italiano, alle sue minoranze, segnatamente alle minoranze ebraiche e protestanti di questo Paese? A questi interrogativi rispondono Amos Luzzatto, presidente dell'Unione delle Comunità ebraiche italiane, Giorgio Bouchard, pastore valdese e saggista, e David Gabrielli con un'intervista sul "caso Mortara".
Ultime lettere dalla Resistenza
Dietrich Bonhoeffer e i suoi famigliari nella lotta contro Hitler.
editore: Claudiana
pagine: 216
«Ma è vero che i pesci hanno freddo nell'acqua, d'inverno, se non gli si accende il riscaldamento? E che stanno lì in acqua per la gran sete che hanno?». Il padre che scrive queste parole serene ai suoi bambini è Klaus Bonhoeffer, la lettera porta la data 19 luglio 1944: il giorno prima dell'attentato a Hitler che Klaus Bonhoeffer aveva contribuito a organizzare insieme al fratello Dietrich e ai cognati Rüdiger Schleicher, Hans von Dohnanyi e Justus Delbrück. Di loro – tutti uccisi dai nazisti dopo anni di detenzione, interrogatori, torture – questo libro riunisce le ultime lettere dal carcere, quasi tutte inedite in Italia, e i più toccanti ricordi dei familiari. Il volume ricostruisce la straordinaria comunione di una famiglia che seppe opporsi alla barbarie nazista, ispirata, ancor prima che da motivi politici, da un'intensa spiritualità e dai più alti valori della civiltà mitteleuropea. Un'importante testimonianza storica di grande impatto emotivo; un piccolo, prezioso manuale di etica, in cui cinque amici brutalmente divisi proseguono, agli occhi del lettore, un dialogo di affinità elettive, senza mai perdere, anche nell'estrema tensione morale, il dono della tenerezza, il senso dell'umorismo, l'amore per la cultura, la natura e il bello, nel quadro di una profonda fede cristiana.
La libertà religiosa in Italia e Europa
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 48
Il cammino per il raggiungimento di una effettiva libertà religiosa in Italia è iniziato da poco, nel XIX secolo. A che punto è giunto tale sviluppo? In Italia la libertà religiosa è un diritto acquisito? Giorgio Spini, storico di fama internazionale, analizza la situazione italiana con la sua consueta verve, mentre Gianni Long, docente universitario e esperto di diritto, offre al lettore un'interessante panoramica sul modo di affrontare i problemi collegati alla libertà religiosa e sulle soluzioni adottate nei vari paesi europei.
Una resistenza spirituale. «Conscentia» 1922-1927
editore: Claudiana
pagine: 430
Il settimanale "Conscientia" (1922-1927), edito a Roma dai battisti e illustrato dal pittore P. Paschetto, si indirizzava "a tutti coloro che ritengono l'avvenire d'Italia strettamente connesso con la sua rinascita spirituale". Il filosofo Giuseppe Gangale ne fece l'organo del rinnovamento, teologico e filosofico, del protestantesimo italiano. Calvino fu il nuovo simbolo: ma "Conscientia" rimase culturalmente libera, tanto che ospitò scritti di intellettuali come Piero Gobetti, Tommaso Fiore, Antonio Banfi. Questo volume si articola in tre sezioni. Nella prima viene delineata la storia della rivista: dalla nascita alla svolta rappresentata dalla direzione di Gangale, i temi dibattuti, l'intensificarsi delle polemiche e dei sequestri, fino alla chiusura nel 1927. Nella sezione antologica viene presentata una scelta di articoli, che documentano il dialogo del settimanale con i protagonisti della cultura italiana. Chiudono il volume gli indici completi degli articoli e delle recensioni: Storia della Chiesa e della teologia, Epoca moderna e contemporanea, Introduzione storica scientifica. Un'occasione per scoprire o riscoprire una figura del protestantesimo italiano di eccezionale levatura intellettuale: Giuseppe Gangale Testi di intellettuali di primo piano della cultura italiana: Piero Gobetti, Ernesto Buonaiuti, Ugo Janni ecc.
Valdesi e massoneria
Due minoranze a confronto
di Augusto Comba
editore: Claudiana
pagine: 192
I rapporti tra valdesi e massoneria
Protestantesimo nei secoli. Fonti e documenti. Vol. 2: Settecento.
Settecento
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 448
I protestanti: una rivoluzione
Vol. 1: Dalle origini a Calvino
di Giorgio Tourn
editore: Claudiana
pagine: 400
Le origini della Riforma protestante
Dag Hammarskjöld
Un credente alla guida dell'ONU
di Franco Giampiccoli
editore: Claudiana
pagine: 153
L'ONU del credente Dag Hammarskjöld
La vera relazione di quanto è accaduto nelle persecuzioni e i massacri dell'anno 1655
editore: Claudiana
pagine: 515
La riforma anglicana
Storia ed evoluzione della Chiesa d'Inghilterra e della Comunione anglicana
di Gino Patriarchi
editore: Claudiana
pagine: 244
L'unità effettiva della chiesa visibile secondo gli anglicani