Una visione della vita e della teologia

Una visione della vita e della teologia
2,50
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Un "padre della chiesa", secondo la definizione di Giorgio Tourn ripresa da Giorgio Spini
  • "L'uomo del dialogo", secondo la definizione di Vittorio Subilia
  • Il teologo di scuola barthiana che rivaluta il "finito"
Un ritratto del massimo teologo protestante italiano del XX secolo, Giovanni Miegge, a partire dagli interventi della giornata di studio dedicatagli nel novembre 2000 dalla Facoltà Valdese di Teologia di Roma in occasione del centenario della nascita. Il volume ne rievoca in particolare la figura di professore di teologia mettendo a fuoco alcuni aspetti costitutivi della sua attività di ricercatore e docente: la dimensione ecumenica della sua teologia, lo scrittore che si interroga sulle grandi questioni della vita e della fede in relazione diretta con la cultura italiana, il teologo dialettico della scuola barthiana che rivaluta il "finito" e infine l'esegeta delle Scritture e l'uomo di chiesa. Introduzione di Genre. Con un inedito di Miegge preparato nell'ambito di un ciclo di lezioni all'Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra) nonché una bibliografia di e su Giovanni Miegge.