Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bibbia, teologia biblica ed esegesi

Paolo interprete interpretato

di Yann Redalié

editore: Claudiana

pagine: 224

Paolo attraverso le lettere
19,00

eVangelo, iGod & Personal Jesus

Districarsi tra social, tecnologia e liquidità

di Peter Ciaccio

editore: Claudiana

pagine: 111

Cristianesimo e social network
12,00

In memoria di lei

Una ricostruzione femminista delle origini cristiane

di Fiorenza Elisabeth Schüssler

editore: Claudiana

pagine: 408

Le donne nel cristianesimo delle origini
35,00

Dal silenzio alla parola

Storie di donne nella Bibbia

di Elizabeth E. Green

editore: Claudiana

pagine: 95

Figure femminili della Bibbia
10,00

La preghiera nel Nuovo Testamento

Una risposta alle domande odierne

di Oscar Cullmann

editore: Claudiana

pagine: 251

Il Nuovo Testamento nella riflessione di Cullmann
19,00

Dov’è tuo fratello?

Pagine di fraternità nel libro della Genesi

di Luis Alonso Schökel

editore: Claudiana

pagine: 388

La Genesi e gli incontri
27,00

Nuovo Testamento – Testo greco

Versioni in italiano della Conferenza Episcopale Italiana e della Bibbia della Riforma

di Nestle-Aland

editore: Claudiana

pagine: 1880

Importante edizione diglotta ecumenica per studiosi e studenti, presenta la più aggiornata versione del Nestle-Aland (28a, rev. 2012), con a fronte le più recenti traduzioni italiane, cattolica (CEI rev. 2008) e protestante (Bir rev. 2020). Dizionario base greco-italiano; appendici sulla storia del testo.
84,00

Le tre vie di salvezza di Paolo l’ebreo

L’apostolo dei gentili nel giudaismo del I secolo

di Gabriele Boccaccini

editore: Claudiana

pagine: 261

Paolo nacque, visse e morì da ebreo. Non fu un apostata ma un figlio d’Israele che facendosi seguace di Gesù aderì a un movimento messianico e apocalittico di riforma all’interno del giudaismo. Senza sminuire alcuno dei suoi aspetti più originali e creativi, l’indagine restituisce il contesto ebraico della predicazione paolina incentrata non su un messaggio di esclusione ma sull’annuncio della misericordia di Dio per i peccatori. Secondo una certa tradizionale interpretazione cristiana, Paolo avrebbe presentato il battesimo e la fede in Cristo come unica ed esclusiva via di salvezza. Ma quando si rileggono gli scritti di Paolo all’interno del giudaismo del I secolo, le sorprese non mancano. Per Paolo la giustificazione offerta ai peccatori attraverso la morte del Cristo non sostituisce la Torah e la legge naturale, che restano le vie primarie di salvezza, ma a loro si aggiunge: i giusti ebrei hanno la Torah; i giusti tra le genti hanno la loro coscienza; e i peccatori, le pecore perdute della casa d’Israele e tra le nazioni che siano cadute senza speranza sotto il dominio del male, hanno il Cristo al cui perdono potersi fiduciosamente affidare.
24,50

Abitare le parole

Suggestioni semiserie sulla vita dalla A alla Z

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 95

Parole per l'esistenza umana
9,50

Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

di Gabriele Bertin

editore: Claudiana

pagine: 155

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza
15,00

Il vangelo secondo Dario Fo

Mistero buffo, ma non troppo

di Marco Campedelli

editore: Claudiana

pagine: 144

Dario Fo e il “teatro del vangelo”
12,90

Il vangelo secondo Erri De Luca

di Luciano Zappella

editore: Claudiana

pagine: 216

La presenza della Bibbia nell'opera di Erri De Luca
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.