Bibbia, teologia biblica ed esegesi

Mosè: mito di un uomo racconto di un maschio

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza

di Gabriele Bertin

editore: Claudiana

pagine: 155

Provare a rileggere la maschilità del profeta per eccellenza
15,00

Il vangelo secondo Dario Fo

Mistero buffo, ma non troppo

di Marco Campedelli

editore: Claudiana

pagine: 144

Dario Fo e il “teatro del vangelo”
12,90

Il vangelo secondo Erri De Luca

di Luciano Zappella

editore: Claudiana

pagine: 216

La presenza della Bibbia nell'opera di Erri De Luca
14,50

L’invenzione di Dio

di Thomas Römer

editore: Claudiana

pagine: 295

Come uno tra gli dèi è diventato il Dio unico che conosciamo
29,00

Il rock’n’roll con tanta anima

di Massimo Granieri

editore: Claudiana

pagine: 140

Il vangelo e il lato oscuro del rock
14,50

Il vangelo secondo Jack Kerouac

di Luca Miele

editore: Claudiana

pagine: 158

Kerouac: una religiosità eccentrica e da riscoprire
14,50

Una buona notizia

Il vangelo di Marco

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 128

Il testo del Vangelo più antico reso accessibile a chi ha difficoltà di lettura e comprensione
14,50

La Lettera ai Romani

Le ragioni di un riformatore

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 583

Una rilettura innovativa e originale della Lettera ai Romani
58,00

Il tempio di Eliopoli e i rotoli del Mar Morto

Nuova ipotesi sulle origini di Qumran

di Silvio Barbaglia

editore: Claudiana

pagine: 166

    L’identità degli abitanti del sito archeologico di Qumran, in cui furono rinvenuti i rotoli del Mar Morto, continua a interessare non solo gli studiosi ma anche il grande pubblico. La ricerca di Silvio Barbaglia, anche attraverso una rilettura originale del Documento di Damasco, sposta il baricentro delle origini della biblioteca di Qumran dalla Giudea all’Egitto, presso Eliopoli, dove sorse e si sviluppò un nuovo centro istituzionale e cultuale degli ebrei, con un proprio tempio legittimo.L’acquisto del libro include anche l’accesso online all’intera ricerca condotta dall’autore, di oltre 3.000 pagine di testo, per rinvenire la documentazione analitica e le ulteriori argomentazioni rispetto alle tesi sunteggiate nel saggio. «Poche scoperte archeologiche sono state così al centro dell’attenzione accademica come quella dei rotoli del Mar Morto. Questo saggio vuole presentare una nuova ipotesi relativa alle origini del gruppo che custodì e trasmise quei testi rinvenuti presso il sito di Qumran. La proposta di nuovi paradigmi interpretativi, risultanti da una rinnovata lettura delle fonti, permette di spostare l’asse di osservazione per la ricerca delle origini in direzione del tempio giudaico a Eliopoli in Egitto, luogo di asilo e di resistenza del sacerdozio gerosolimitano oniade-sadocita, dal II sec. a.C. agli anni 73/74 d.C.».Silvio Barbaglia
19,50

Per i primi cristiani Gesù era Dio?

di James D.G. Dunn

editore: Claudiana

pagine: 203

I primi cristiani e il culto di Gesù
19,00

Il vangelo 
secondo Alda Merini

Ho messo le ali

di Marco Campedelli

editore: Claudiana

pagine: 160

Il vangelo nella poesia della grande Merini
14,90

Dizionario di ebraico e aramaico biblici

di Philippe Reymond

editore: Claudiana

pagine: 595

«Il» Dizionario di ebraico e aramaico biblici in italiano
39,00