Dal silenzio alla parola

Dal silenzio alla parola
10,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Le donne della Bibbia come guide, esempi e modelli
  • Agar, Tamar, Sara, Miriam, Debora, Ruth
  • Le donne che agiscono in favore della giustizia, della pace e del creato

Numerose figure femminili della tradizione biblica, in particolare dell’Antico Testamento, sono praticamente sconosciute: Agar, Tamar, Sifra e Pua, Abigail, la donna saggia di Tekoa, Hulda. Altre, invece, godono tuttora di una certa fama: Sara, Miriam, Debora, Ruth, Anna. Con la sua lettura Elizabeth Green dimostra che queste figure ritrovate possono diventare guide ed esempi, modelli capaci di ispirarci ancora oggi a vedere, raccontare e vivere le nostre storie alla presenza del Dio che unisce.

«Nonostante i molti progressi fatti nel nostro paese, noi donne continuiamo a guadagnare di meno degli uomini, rimaniamo escluse dai vertici delle aziende, ci affacciamo solo con difficoltà al Parlamento e il nostro corpo è sempre luogo conteso dagli uomini (l’aborto, la riproduzione assistita e via dicendo). Inoltre, le chiese cristiane sentendosi sotto assedio in una società ormai diventata pluralista e multireligiosa si stanno arroccando su posizioni intransigenti e tradizionaliste poco inclini a dare spazio alle donne e ascolto al nostro pensiero. In altre parole, le ragioni che mi spinsero a fare una lettura femminile di alcune storie di donne nelle Sacre Scritture purtroppo non sono venute meno. Per questo motivo offro ancora alla stampa questo piccolo testo, nella speranza di poter continuare a passare “dal silenzio alla parola”».
Elizabeth E. Green

 

Indice testuale

Prefazione alla terza edizione
Prefazione
1.Sara e Agar: dalla disperazione alla speranza
2.Tamar, da oggetto a soggetto: come una donna diventa protagonista della storia della salvezza
3.Sifra e Pua: da levatrici a lottatrici per i diritti umani
4.Miriam, guida e voce della libertà
5.Debora: l’Esodo al femminile
6.Anna: una storia di fedeltà reciproca
7.Abigail: la bella, la buona, la vera
8.La donna saggia di Tekoa: figlia della Sapienzaè la pace
9.Hulda: decidete oggi chi volete servire!
10.Ruth: trasformazioni femminili nel mondo maschile
11.La gran folla di testimoni
Nota bibliografica
Postfazione

Biografia dell'autore

Elizabeth E. Green,
pastora presso le chiese evangeliche battiste di Cagliari e Carbonia, si occupa di teologia e genere, ed è membro del Coordinamento Teologhe Italiane. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Il Vangelo secondo Paolo (2009), Il filo tradito. Vent’anni di teologia femminista (2011), Padre Nostro? Dio, genere, genitorialità (2015), Cristianesimo e violenza contro le donne (20152), Un percorso a spirale. Teologia femminista: l’ultimo decennio (2020), tutti pubblicati da Claudiana, inoltre Incontri. Memorie e prospettive della teologia femminista (con Cristina Simonelli; San Paolo 2019) e Sorelle tutte (con Selene Zorzi e Simona Segoloni Ruta; la meridiana 2021).