Il libro in pillole
- Il rapporto originale di Erri De Luca – non credente e non ateo – con il testo biblico
- De Luca: traduzione, commento e riscrittura delle Scritture
- L'influenza della Bibbia sulla scrittura di Erri De Luca
titolo | Il vangelo secondo Erri De Luca |
Autore | Luciano Zappella |
Argomento | Bibbia, teologia biblica ed esegesi Dialogo interdisciplinare |
Collana | Nostro tempo, 154 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 216 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9788868982997 |
Esponente di spicco della cultura italiana degli ultimi decenni, Erri De Luca si accosta da tempo al testo biblico da lettore, traduttore, esegeta e riscrittore. In questo volume, Luciano Zappella ci propone un articolato percorso finalizzato a mettere in risalto le coordinate della presenza della Bibbia nella multiforme opera De Luca.
«In nessuno, come in De Luca, la presenza del testo biblico appare così diuturna nell’atto di lettura, così connaturata all’atto della riscrittura e così ricorrente nell’atto di scrittura».
Luciano Zappella
Narratore, saggista, poeta e traduttore, nel panorama culturale degli ultimi decenni Erri De Luca rappresenta indubbiamente una voce originale. Le sue esperienze biografiche, le scelte letterarie e il suo rapporto con la Bibbia ne fanno un intellettuale senza parentele. Non credente ma non ateo, De Luca si è accostato al testo biblico da lettore competente, da traduttore autodidatta, da ri-narratore e scrittore poliedrico. Lungi dall’essere semplice motivo ispiratore, la Bibbia – che lo accompagna da quarant’anni – funge per lui da testo fondatore e da codice antropologico universale, influenzandone anche lo stile. Luciano Zappella propone un percorso ragionato nella variegata produzione di De Luca mettendo i lettori a diretto contatto con le sue parole.
Premessa
Introduzione
Il paradosso De Luca: tra estraneità e appartenenza
1.Visitare l’origine: il De Luca spigolatore
2.L’orecchio e la voce: il De Luca targumista
3.La polvere della Scrittura: il De Luca midrashista
4.Dalla Scrittura alla scrittura: il De Luca narratore
Conclusione
Bibliografia
Luciano Zappella
docente di lettere, oltre che del rapporto tra Bibbia e letteratura, si occupa in particolare di narratologia biblica, cui ha dedicato il Manuale di analisi narrativa biblica (Claudiana, Torino 2014), oltre a diversi articoli. Tra le sue pubblicazioni recenti: Bibbia e storia (Claudiana, Torino 2012) e Leggere la Bibbia in 100 passi (con P. Stefani; San Paolo, Cinisello Balsamo 2015).