Il vangelo secondo Dario Fo

Il vangelo secondo Dario Fo
12,90
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Il teatro del vangelo e il messaggio eversivo di Gesù
  • Il rapporto tra teologia, poesia e teatro
  • Con la prefazione di Mino Savadori

A partire da un intenso incontro con Dario Fo, il teologo, scrittore e burattinaio Marco Campedelli – cui Alda Merini dedicò La clinica dell’abbandono – ripercorre l’opera del premio Nobel, in primis Mistero buffo, mettendo al centro la fragile quanto suggestiva ipotesi che Gesù avesse fondato una compagnia teatrale itinerante, fatta di pescatori, ex esattori delle imposte e donne, per trasmettere il suo messaggio rivoluzionario.

«A Sorrivoli Marco (Campedelli) chiede a Dario (Fo): “E se Gesù avesse messo su una Compagnia teatrale?”. Dario ci pensa un attimo, poi risponde che l’idea non è male. Certo, non un teatro stabile ma un teatro di strada, un teatro itinerante».
Mino Savadori

«“E se Gesù avesse messo davvero in piedi un teatro? Una compagnia girovaga per raccontare il mondo alla rovescia?” Lo chiesi a Dario Fo al Castello di Sorrivoli. Fo, facendo gli occhi grandi, rispose “E perché no?”. Un Gesù “figlio d’arte”, del più grande drammaturgo dell’universo, un Gesù giullare, che svela i segreti di Dio mentre smaschera la macchina del potere: cosa avrebbe provocato il teatro del vangelo se non fosse stato censurato? Ripercorrendo l’opera desacralizzante di Fo, da Mistero Buffo a Lu Santo Jullare Francesco e non solo, mi sono messo alla scuola del teatro viaggiante del Nazareno, rivendicando uno spazio rispetto a un sistema teologico e a una macchina di potere che hanno continuato a nascondere la forza eversiva e rivoluzionaria del messaggio di Gesù».

Marco Campedelli


 

 

Biografia dell'autore

Marco Campedelli
Nato a San Michele Extra (Verona) nel 1964, è discepolo del Maestro Burattinaio veneto Nino Pozzo, e continua il suo Teatro Mondo Piccino fondato nel 1923. Ha studiato Teologia a Verona e a Padova, e ha conseguito il Dottorato in Teologia presso l’Ateneo Sant’Anselmo di Roma con una tesi sul rapporto tra rito, poesia e teatro. Tra le sue narrazioni: La rivoluzione dello sguardo, su Lorenzo Milani, e La Passione secondo Giovanni, su Giovanni Franzoni. Con Claudiana ha pubblicato Il vangelo secondo Alda Merini (2019).

Rassegna stampa per Il vangelo secondo Dario Fo

Rocca – La ferita e il canto. Quando gli estremi si toccano
Recensione di libri – Il vangelo secondo Dario Fo
Note Mazziane – E se Gesù avesse avuto una compagnia di teatro...
Il Sole 24 Ore – De Luca e Fo interpreti del vangelo
Jesus – Il vangelo secondo Dario Fo
Mosaico di pace – Il vangelo secondo Dario Fo
Radio Beckwith Evangelica – Il vangelo secondo Dario Fo
Riforma – Il vangelo secondo Dario Fo
L'Arena – Il vangelo si fa leggero nel libro di don Marco Campedelli

Eventi collegati a Il vangelo secondo Dario Fo

Sala Stabat Mater – Palazzo dell'Archiginnasio, il 16.12.2021 alle ore 17.30, Piazza Galvani, 1, Bologna