Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica

sconto
20%
Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica
Titolo Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica
Autore
Collana Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 46
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 304
Pubblicazione 2011
ISBN 9788839407917
 
Promozione valida fino al 30/11/2025
32,50 26,00

 
risparmi: € 6,50
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Autorità ed esercizio del potere nell'evangelo predicato da Paolo
  • La storia della ricerca biblica su Paolo
  • Un'esegesi serrata e penetrante dei testi delle epistole pao­line

L'opera di John How­ard Schütz tratta una serie di temi che continua­no ad avere grande rilevanza. Quali erano, per Paolo e per il cristianesimo nascente, i significati, le funzioni e le interazioni fra vangelo e tradizione, autorità e potere in relazione sia alla persona dell'apostolo sia alla comu­nità, chiamata all'esistenza dalla proclamazione dell'apostolo? Schütz propone una tesi audace: per Paolo l'autorità dell'apostolo è un'interpreta­zione del potere, il potere del vangelo. L'apostolo resta sempre subor­dinato a questo vangelo, che nella morte e risurrezione di Gesù opera il grande scambio tra potenza e debolezza e lo incarna nella sua vita e la sua persona.
Poiché il vangelo è attivo ed efficace nel mondo, plasmando e con­tinuando a formare comunità di fede, per la sua autorità l'apostolo non è separato né messo al di sopra della comunità. Essa partecipa piutto­sto di questa autorità, di questa interpretazione del potere di cui il vangelo è la norma. Si tratta di una visione non comune del pote­re e dell'autorità, anche se non tale da poter sopravvivere a lungo al mi­ni­stero apostolico dello stesso Paolo. L'argomentare di Schütz è elegante e lucido, sottile e complesso. In que­ste pagine si trova un'esegesi serrata e penetrante dei testi delle epistole pao­line, un'accurata analisi storica, una critica acuta delle interpretazioni precedenti, una straordinaria combinazione di intuito teologico e di applicazione critica dell'analisi sociologica.
L'introduzione di Wayne A. Meeks illustra come Paolo e l'anatomia dell'autorità apostolica resti una pietra miliare della storia della ricerca biblica, che da più di tre decenni ha ancora molto da in­segnare. Il saggio di John H. Schütz affronta mol­ti temi decisivi, non solo per l'interpretazione dei primi anni del movimento cristiano, ma anche per il tentativo odierno di dire che cosa sia o dovrebbe essere il cristianesimo.

 

Biografia dell'autore

John Howard Schütz
ha insegnato a lungo Nuovo Testamento alle Università di Yale e del North Carolina. Con Wayne A. Meeks e altri, figura tra gli innovatori della ricerca americana sul Nuovo Testamento dopo Bultmann
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.