Carlo Papini

Carlo Papini
autore
Claudiana
ha diretto dal 1965 al 1998 anni la casa editrice protestante Claudiana. Ha scritto sulla storia valdese, sulla nascita del potere della chiesa di Roma e sulla Sindone di Torino.

Titoli dell'autore

La Riforma… per chi non ha tempo

di Glenn S. Sunshine

editore: Claudiana

pagine: 258

Il come e il perché della Riforma protestante
18,50

Origine e sviluppo del potere temporale dei papi (650-850)

Un'epoca di falsi abilmente costruiti, che hanno inciso sul corso della storia

di Carlo Papini

editore: Claudiana

pagine: 297

Come il papa divenne re: storia e documenti (falsi) all'origine dello Stato pontificio
29,00

Da vescovo di Roma a sovrano del mondo

L'irresistibile ascesa del papa romano al potere assoluto. Frammenti di storia del papato. Dalle origini al secolo VII

di Carlo Papini

editore: Claudiana

pagine: 400

Storia del papato come monarchia assoluta
39,00

Gli evangelici nella Resistenza

editore: Claudiana

pagine: 270

I protestanti e la lotta di liberazione
4,75

Claudiana 1855-2005

Catalogo storico

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 468

In occasione del centocinquantenario dalla fondazione, l'editrice protestante Claudiana propone un catalogo storico ragionato: un'analisi dettagliata dei principali libri, opuscoli e periodici pubblicati nei suoi 150 anni di vita.
25,00

Claudiana (1855-2005)

150 anni di presenza evangelica nella cultura italiana

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 258

I 150 anni dell'editrice protestante Claudiana
14,50

Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»

Il primo secolo del movimento valdese 1170-1270

di Carlo Papini

editore: Claudiana

pagine: 549

Grazie alla rilettura attenta e completa delle fonti dirette e di numerosi documenti di parte avversa, questa seconda edizione accresciuta e aggiornata di uno studio ormai classico – che Kurt Victor Selge definisce «magnifico nella ricchezza e precisione anche dei più piccoli dettagli» – costituisce un'insostituibile illustrazione del pensiero e dell'attività dei «Poveri nello spirito». Seguaci del movimento fondato intorno al 1173 da Valdo di Lione, i «Poveri» espressero e difesero istanze evangeliche di grande valore, anticipando temi quali la nonviolenza, l'opposizione alla pena di morte, alle guerre e alle crociate. Antenato del valdismo odierno, il movimento ricordò costantemente alla chiesa romana, all'apice della potenza politica e della ricchezza, la necessità di tornare alla semplicità apostolica abbracciando la povertà e rinunciando al potere mondano. Un programma di rigorosa «laicità» per cui migliaia di valdesi accettarono terribili persecuzioni.
24,00

Pietro a Roma

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 153

L'apostolo Pietro a Roma: storia o leggenda?
10,00