Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salvatore Caponetto

Salvatore Caponetto
autore
Claudiana

è stato professore di Storia moderna presso l’Università di Firenze, ha dedicato gran parte dei suoi studi alla storia della Riforma protestante in Italia e del movimento valdesiano. I suoi saggi su questi argomenti sono stati raccolti nel volume Studi sulla Riforma in Italia, Firenze, Dipartimento di storia, 1987.
Fra le sue numerose opere ricordiamo La Riforma protestante nell’Italia del Cinquecento (Claudiana, 1997), studio ancora oggi fondamentale per la storia della Riforma in Italia.

Titoli dell'autore

Il beneficio di Cristo

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 102

Il trattato “eretico” oggetto di diffusione clandestina nel romanzo Q
12,50

Il calvinismo del Mediterraneo

di Salvatore Caponetto

editore: Claudiana

pagine: 117

Calvino e l'Italia del Cinquecento
3,00

Melantone e l'Italia

di Salvatore Caponetto

editore: Claudiana

pagine: 104

Philipp Schwarzerd (1497-1560), che aveva grecizzato il suo cognome in Melantone (terra nera), fu uno degli uomini più colti della sua epoca, in contatto epistolare con i più grandi umanisti di tutta Europa. Chiamato da Lutero a insegnare il greco all'Università di Wittenberg, fu un fedele collaboratore e sistematizzatore del suo pensiero. La sua opera principale, i Loci communes rerum theologicarum (prima ed. 1521), più volte rimaneggiata e ampliata, ebbe un'importanza fondamentale per dare chiarezza espositiva al magma vulcanico del pensiero luterano. Tradotto in italiano tra il 1530 e il '34 dall'accademico di Modena Ludovico Castelvetro con il titolo mascherato: I Principii de la Theologia di Ippofilo da Terra Negra, ebbe un'importanza determinante per far conoscere agli italiani il pensiero di Lutero in modo organico. Melantone ebbe una fitta corrispondenza con molti italiani simpatizzanti o seguaci della Riforma, alcuni dei quali affrontarono il viaggio fino a Wittenberg. Quest'ultimo libro di Salvatore Caponetto si dedica a esplorare sistematicamente questi rapporti di Melantone con l'Italia.
2,45

La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento

di Salvatore Caponetto

editore: Claudiana

pagine: 526

L'Italia non ha avuto la Riforma perché gli italiani erano refrattari alle dottrine protestanti, o perché la situazione politi
30,47
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.