Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»

Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»
Titolo Valdo di Lione e i «poveri nello spirito»
Sottotitolo Il primo secolo del movimento valdese 1170-1270
Autore
Argomento Storia della chiesa e della teologia Medioevo
Collana Studi storici
Marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 549
Pubblicazione 10/2002
ISBN 9788870164343
 
24,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il risveglio religioso dei primi valdesi e del movimento di Francesco d'Assisi
  • Semplicità apostolica, nonviolenza, opposizione a pena di morte, guerre e crociate
  • Per Kurt Victor Selge «Un lavoro magnifico nella ricchezza e precisione anche dei più piccoli dettagli»
Grazie alla rilettura attenta e completa delle fonti dirette e di numerosi documenti di parte avversa, questa seconda edizione accresciuta e aggiornata di uno studio ormai classico – che Kurt Victor Selge definisce «magnifico nella ricchezza e precisione anche dei più piccoli dettagli» – costituisce un'insostituibile illustrazione del pensiero e dell'attività dei «Poveri nello spirito». Seguaci del movimento fondato intorno al 1173 da Valdo di Lione, i «Poveri» espressero e difesero istanze evangeliche di grande valore, anticipando temi quali la nonviolenza, l'opposizione alla pena di morte, alle guerre e alle crociate. Antenato del valdismo odierno, il movimento ricordò costantemente alla chiesa romana, all'apice della potenza politica e della ricchezza, la necessità di tornare alla semplicità apostolica abbracciando la povertà e rinunciando al potere mondano. Un programma di rigorosa «laicità» per cui migliaia di valdesi accettarono terribili persecuzioni.
 

Biografia dell'autore

Carlo Papini,
laureato in giurisprudenza all'Università di Genova nel 1957, ha diretto per 34 anni la casa editrice torinese Claudiana. Nel 2002 la Facoltà valdese di Teologia di Roma gli ha conferito la laurea honoris causa. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: L'eredità del valdismo medievale, in collaborazione con Franco Giampiccoli, Claudiana 1974; Valdismo medievale, Quaderni dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Torino 1980; Sindone: un mistero che si svela, Claudiana 1982; Sindone, sfida alla scienza e alla fede, Claudiana 1998. È in corso di stampa l'edizione a sua cura del poemetto medievale valdese La Nobla Leiçon.

Il libro dedica delle pagine a come Valdo ha commissionato la traduzione delle Sacre Scritture in volgare? Grazie

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.