Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

Quale Gesù?

Critica della ricerca contemporanea

di Giorgio Jossa

editore: Claudiana

pagine: 176

Ricerca contemporanea sul Gesù storico
18,00

Il venerdì di Repubblica – Corrado Augias

Recensione di "Gesù di Nazareth" di Daniel Marguerat

editore: Claudiana

Ancora un libro su Gesù, qualcuno potrebbe chiedere, come se fosse necessario. La risposta paradossale è che nuovi libri su Gesù sono necessari.

Storia e narrativa

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 488

Tra storia e narrativa nei testi biblici
42,00

Le parabole del regno

Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica

di Mary Ann Getty-Sullivan

editore: Claudiana

pagine: 256

Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica
25,00

Cristo e l’inferno

Storia di un santuario diffamato

di Stefano Franchini

editore: Claudiana

pagine: 256

Cristo e l'inferno. Storia di un santuario diffamato
24,50

Dai Maccabei alla Mishnah

di Shaye J.D. Cohen

editore: Claudiana

pagine: 424

Il giudaismo agli inizi dell’era volgare
42,00

Il Pentateuco

Introduzione alla lettura del Pentateuco

di Félix García López

editore: Claudiana

pagine: 320

Un'introduzione completa e aggiornata al Pentateuco
29,00

L’invenzione del dialogo

di Alessandro Mengozzi

editore: Claudiana

pagine: 256

Letteratura siriaca
34,00

Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 2

Vol. 2: b‘h - hajil

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 530

Scritti di Qumran
74,00

Il Rinascimento nel pensiero ebraico

di Giuseppe Veltri

editore: Claudiana

pagine: 234

Grazie all’opera di artisti e intellettuali, nel Rinascimento emerge una consapevolezza inedita del divenire storico che favorisce il culto del nuovo nelle arti, in letteratura, in filologia e nelle scienze. Il nuovo prendeva il posto del culto, una liturgia umana subentrava a quella divina. Questa rivoluzione tocca anche la cultura ebraica, motore e agente di un rinnovamento senza precedenti. Lo studio di Giuseppe Veltri ricostruisce la vita intellettuale ebraica nel Rinascimento italiano ed europeo, mettendo in luce momenti salienti del dibattito del tempo: la coscienza storica del divenire e la secolarizzazione, la funzione della poesia dantesca come ponte fra mondo ebraico e mondo cristiano, l’uso del volgare come simbolo del connubio delle diverse tradizioni, la nascita del criticismo, l’atteggiamento scettico come strategia e sintomo della crisi politica e intellettuale, il dibattito sull’immortalità dell’anima.
32,00

Grande Lessico del Nuovo Testamento

OPERA COMPLETA

Autori vari

editore: Claudiana

Il Grande Lessico del Nuovo Testamento ricostruisce il significato dei termini e concetti greci ricorrenti nel Nuovo Testamento che abbiano rilevanza teologica o storico-religiosa, come anche dei nomi propri di figure dell’Antico e del Nuovo Testamento, oggetto d’interpretazione teologica, e delle preposizioni e dei numeri di valore teologico. Il Grande Lessico fornisce un’illustrazione filologica dei singoli vocaboli, seguendone i mutamenti di significato nell’uso linguistico dell’antichità greca. L’ultimo volume contiene indici dei termini greci ed ebraici (in traslitterazione), dei passi discussi e un esaustivo indice analitico. Tra i collaboratori dell’opera figurano i nomi più illustri dell’esegesi tedesca del secondo dopoguerra. «Non si dirà mai abbastanza tutto ciò che la scienza biblica deve al più rilevante sforzo dell’esegesi contemporanea, che è il più importante monumento dell’esegesi da molti secoli a questa parte: intendo riferirmi al Grande Lessico del Nuovo Testamento pubblicato sotto la direzione di Gerhard Kittel. Quest’opera è uno strumento di lavoro incomparabile» (card. Jean Daniélou).
1.124,00

Storia del pensiero del mondo islamico

OPERA COMPLETA

di Miguel Cruz Hernández

editore: Claudiana

55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.