Tutti i prodotti: Paideia
Colui che deve venire
di Joseph A. Fitzmyer
editore: Claudiana
pagine: 288
Lo sviluppo del messianismo agli inizi di giudaismo e cristianesimo
L'ellenizzazione del cristianesimo
Senso e non senso di una categoria storica
di Christoph Markschies
editore: Claudiana
pagine: 144
La categoria di ellenizzazione nella storia del cristianesimo
Quale Gesù?
Critica della ricerca contemporanea
di Giorgio Jossa
editore: Claudiana
pagine: 176
Ricerca contemporanea sul Gesù storico
Il venerdì di Repubblica – Corrado Augias
Recensione di "Gesù di Nazareth" di Daniel Marguerat
editore: Claudiana
Ancora un libro su Gesù, qualcuno potrebbe chiedere, come se fosse necessario. La risposta paradossale è che nuovi libri su Gesù sono necessari.
Storia e narrativa
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 488
Tra storia e narrativa nei testi biblici
Le parabole del regno
Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica
di Mary Ann Getty-Sullivan
editore: Claudiana
pagine: 256
Gesù e l’uso delle parabole nella tradizione sinottica
Cristo e l’inferno
Storia di un santuario diffamato
di Stefano Franchini
editore: Claudiana
pagine: 256
Cristo e l'inferno. Storia di un santuario diffamato
Dai Maccabei alla Mishnah
di Shaye J.D. Cohen
editore: Claudiana
pagine: 424
Il giudaismo agli inizi dell’era volgare
Il Pentateuco
Introduzione alla lettura del Pentateuco
di Félix García López
editore: Claudiana
pagine: 320
Un'introduzione completa e aggiornata al Pentateuco
Dizionario Teologico degli scritti di Qumran. Vol 2
Vol. 2: b‘h - hajil
Autori vari
editore: Claudiana
pagine: 530
Scritti di Qumran
Il Rinascimento nel pensiero ebraico
di Giuseppe Veltri
editore: Claudiana
pagine: 234
Grazie all’opera di artisti e intellettuali, nel Rinascimento emerge una consapevolezza inedita del divenire storico che favorisce il culto del nuovo nelle arti, in letteratura, in filologia e nelle scienze. Il nuovo prendeva il posto del culto, una liturgia umana subentrava a quella divina. Questa rivoluzione tocca anche la cultura ebraica, motore e agente di un rinnovamento senza precedenti. Lo studio di Giuseppe Veltri ricostruisce la vita intellettuale ebraica nel Rinascimento italiano ed europeo, mettendo in luce momenti salienti del dibattito del tempo: la coscienza storica del divenire e la secolarizzazione, la funzione della poesia dantesca come ponte fra mondo ebraico e mondo cristiano, l’uso del volgare come simbolo del connubio delle diverse tradizioni, la nascita del criticismo, l’atteggiamento scettico come strategia e sintomo della crisi politica e intellettuale, il dibattito sull’immortalità dell’anima.

