Il libro in pillole
- La cultura ebraica nel Rinascimento
- Letteratura europea e italiana nel Rinascimento
- Filosofia ebraica italiana nel Rinascimento
Titolo | Il Rinascimento nel pensiero ebraico |
Autore | Giuseppe Veltri |
Collana | Biblioteca di Cultura Ebraica Italiana, 3 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 234 |
Pubblicazione | 04/2020 |
ISBN | 9788839409508 |
Grazie all’opera di artisti e intellettuali, nel Rinascimento emerge una consapevolezza inedita del divenire storico che favorisce il culto del nuovo nelle arti, in letteratura, in filologia e nelle scienze. Il nuovo prendeva il posto del culto, una liturgia umana subentrava a quella divina. Questa rivoluzione tocca anche la cultura ebraica, motore e agente di un rinnovamento senza precedenti. Lo studio di Giuseppe Veltri ricostruisce la vita intellettuale ebraica nel Rinascimento italiano ed europeo, mettendo in luce momenti salienti del dibattito del tempo: la coscienza storica del divenire e la secolarizzazione, la funzione della poesia dantesca come ponte fra mondo ebraico e mondo cristiano, l’uso del volgare come simbolo del connubio delle diverse tradizioni, la nascita del criticismo, l’atteggiamento scettico come strategia e sintomo della crisi politica e intellettuale, il dibattito sull’immortalità dell’anima.
Premessa
Introduzione
1. La coscienza del tempo nuovo
2. Il «dolce stil novo»: la filosofia poetica
3. Il lettore prudente: il metodo nuovo di Azaria de’ Rossi
4. Le nuove scienze: tra tecnica e mistica
5. La svolta epistemologica e lo scetticismo ebraico
6. Al di là del tempo e del corpo. Su Sara Copio Sullam
Epilogo
Bibliografia
Indice dei nomi antichi
Indice dei nomi moderni
Giuseppe Veltri,
ordinario di Filosofia Ebraica all’Università di Amburgo, è direttore del Maimonides Centre for Advanced Studies e dell’Akademie der Weltreligionen.
Per i tipi Paideia ha pubblicato, in coll. con Libera Pisano, L’ebraismo come scienza.