L’invenzione del dialogo

L’invenzione del dialogo
34,00
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Alle origini della forma letteraria del dialogo
  • Dialoghi e dispute in versi nella letteratura siriaca
  • Mesopotamia e Siria

L’invenzione del dialogo raccoglie una serie di testi letterari cristiani in lingua siriaca, di un genere in cui questa letteratura si distinse ed eccelse: l’innografia e la poesia piegate a esporre temi e motivi teologici, esegetici e sapienziali. Gli scritti debitamente introdotti e commentati mostrano la varietà di forme e contenuti che questi conobbero: dalla riflessione filosofica e teologica di Efrem, al ricamo narrativo ed esegetico di dialoghi immaginari tra personaggi della Bibbia o dell’agiografia, da Caino e Abele o Giuseppe e la moglie di Potifar, a Giuseppe e Maria o la peccatrice e Satana, fino ai contraddittori che in età cristiana riprendono e reinventano un genere mesopotamico antico: quello della disputa, ad esempio tra anima e corpo, tra i mesi, tra l’oro e il grano.

 

Indice testuale

Un’antologia
Una forma letteraria vicino-orientale
Dialoghi e dispute in Mesopotamia e nell’Egitto antico
Forme e funzioni della disputa mesopotamica antica
Letteratura in aramaico d’impero e Bibbia
La disputa medio-persiana della palma e della capra
Dispute nei targum e nella letteratura rabbinica
Dialoghi e dispute in siriaco
Dispute e dialoghi in versi
Ragione e amore
Caino e Abele
Caino e Abele (Targum Neofiti)
Giuseppe e la moglie di Potifar
Giuseppe e la moglie di Potifar (versione breve)
Giuseppe e Maria
Giuseppe e la Madre di Dio
La peccatrice e Satana
Anima e corpo
Cirillo e Nestorio
Disputa dei mesi
Il primato di Nisan
L’oro e il grano
Il nuovo arrivato e gli amici
La coppa, la brocca e l’orcio
Elenco delle sigle
Bibliografia


 

Biografia dell'autore

Alessandro Mengozzi
è professore ordinario di Semitistica e insegna Filologia Semitica, Lingua e Letteratura Siriaca e Lingua araba a Torino. Si occupa in particolare di lingua e letteratura aramaica moderna e di poesia siriaca orientale, con particolare riguardo per la linguistica storica e tipologica, la critica del testo e lo studio delle tradizioni orali. Nei «Testi del Vicino Oriente antico» ha pubblicato Trattato di Sem e altri testi astrologici.

Rassegna stampa per L’invenzione del dialogo

La Fedeltà – Una cultura cristiana di minoranza, in dialogo con altre comunità religiose
Riforma.it – L'invenzione del dialogo