Cristo e l’inferno

Cristo e l’inferno
24,50
 
Spedito in 7 giorni

Il libro in pillole

  • Antecedenti dell’inferno ebraico e cristiano
  • Processi diffamatori nella Bibbia ebraica
  • Saul e l’aldilà

Nelle Scritture ebraiche non pochi nomi di personaggi, luoghi e istituti cultuali sono stati diffamati per mezzo di espedienti redazionali e narrativi a prima vista slegati. Lo studio di Stefano Franchini mostra come un simile processo diffamatorio obbedisca a intenti precisi di una polemica ai danni di un santuario prejahwista scomparso, prototipo dell’inferno ebraico e cristiano. E l’indagine su tale santuario conduce a criteri ermeneutici nuovi con cui affrontare vari aspetti interessanti: la provenienza degli abitanti di Gerusalemme; la conversione di Saul; la natura dei primi racconti cristologici; la continuità che lega paganesimo, giudaismo e protocristianesimo; Saulo di Tarso e Paolo; lo scisma cristiano.

 

Indice testuale

Premessa

1. Prologo all’inferno
2. Gehinnom e le spalle degli jebusei
3. Solimi a Šalim
4. Madre ittita, padre amorreo
5. Saul, il dawid
6. La valle del regalo
7. Cristo all’inferno, e ritorno

Bibliografia

Indice dei passi citati

Biografia dell'autore

Stefano Franchini
svolge attività di ricerca presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici di Roma con un progetto sulla blasfemia nella letteratura tedesca. Autore di una monografia sul sacrificio dei figli nella Bibbia, è curatore degli scritti di filosofia politica e sociale per la Martin-Buber-Werkausgabe.

Rassegna stampa per Cristo e l’inferno

Il Sole 24 Ore – Viaggio nel Creato, bello e minacciato