Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Claudiana

Liturgia evangelica

Volume 2

di «Commissione culto e liturgia» delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia

editore: Claudiana

pagine: 376

I due volumi della Liturgia evangelica raccolgono i testi attualmente in uso nelle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi sia per i culti domenicali sia per le varie occasioni particolari come battesimi, matrimoni, unioni di coppie dello stesso sesso, funerali e deposizione delle ceneri e per altre occasioni. Nella visione evangelica la liturgia è uno strumento per celebrare il culto in maniera ordinata e ragionata: chi si confronterà con questo materiale osserverà come nelle liturgie proposte si lascino ampi spazi alle preghiere spontanee, al connubio inni e liturgia, alla possibilità di lasciarsi interrogare da voci tradizionali e contemporanee, da parole di donne e di uomini.Nel primo volume si trovano le liturgie per tutte le domeniche dell’anno, comprese le festività particolari come Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste. Alla fine del volume vengono proposti vari schemi liturgici sulla celebrazione della Cena del Signore indipendenti dalla liturgia domenicale.Nel secondo volume si trovano le liturgie di battesimo, confermazione, ammissione di nuovi membri, funerale, deposizione e spargimento delle ceneri, matrimonio, benedizione di unioni di coppie dello stesso sesso, liturgie di occasioni particolari come il culto del 17 febbraio o della consacrazione al ministero pastorale nonché alcune nuove proposte per la liturgia della Cena del Signore e per le preghiere.
34,00

Liturgia evangelica

Volume 1

di «Commissione culto e liturgia» delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia

editore: Claudiana

pagine: 360

I due volumi della Liturgia evangelica raccolgono i testi attualmente in uso nelle chiese evangeliche battiste, metodiste e valdesi sia per i culti domenicali sia per le varie occasioni particolari come battesimi, matrimoni, unioni di coppie dello stesso sesso, funerali e deposizione delle ceneri e per altre occasioni. Nella visione evangelica la liturgia è uno strumento per celebrare il culto in maniera ordinata e ragionata: chi si confronterà con questo materiale osserverà come nelle liturgie proposte si lascino ampi spazi alle preghiere spontanee, al connubio inni e liturgia, alla possibilità di lasciarsi interrogare da voci tradizionali e contemporanee, da parole di donne e di uomini.Nel primo volume si trovano le liturgie per tutte le domeniche dell’anno, comprese le festività particolari come Natale, Epifania, Pasqua e Pentecoste. Alla fine del volume vengono proposti vari schemi liturgici sulla celebrazione della Cena del Signore indipendenti dalla liturgia domenicale.Nel secondo volume si trovano le liturgie di battesimo, confermazione, ammissione di nuovi membri, funerale, deposizione e spargimento delle ceneri, matrimonio, benedizione di unioni di coppie dello stesso sesso, liturgie di occasioni particolari come il culto del 17 febbraio o della consacrazione al ministero pastorale nonché alcune nuove proposte per la liturgia della Cena del Signore e per le preghiere.
34,00

Dio

Apologia

di Paolo Ricca

editore: Claudiana

pagine: 411

Che senso può avere nel XXI secolo un’apologia della fede? Nella prima parte del libro, Paolo Ricca si propone di affrontare e discutere le maggiori obiezioni che nella modernità sono state e continuano a essere mosse alla fede in Dio e alla sua stessa esistenza. Passa poi a esporre, in maniera succinta, non già l’intero Credo cristiano, bensì i tratti più caratteristici dell’idea cristiana di Dio, così come emergono dalle pagine della Bibbia: l’autore infatti, non ha, «sul tema “Dio”, altra sapienza da offrire che quella che proviene dalla storia di Israele, di Gesù e degli apostoli». Infine, non teme di esprimere le sue personali convinzioni in merito, in dialogo costante con la cultura contemporanea e con le religioni mondiali.«A proposito dell’esistenza di Dio, è interessante osservare che la Bibbia non spende una parola per dimostrarla. Quasi come se la cosa non la interessasse. In effetti non è l’esistenza di Dio che interessa alla Bibbia, ma la sua opera, la sua storia con e per Israele, con e per l’umanità. La pura esistenza di Dio non è un tema della Bibbia. [...] Un Dio la cui essenza sarebbe l’esistenza, nella Bibbia non c’è, perché non c’è nella realtà. Dio, potremmo dire, non si accontenta di esserci, non è per questo che c’è, non esiste per esistere, ma per amare, per parlare, per creare e ricreare, per chiamare e stabilire alleanze».Paolo Ricca
24,50

Teologia politica del mondo moderno

di Jürgen Moltmann

editore: Claudiana

pagine: 205

La teologia politica della speranza
19,00

Il luogo dove Dio ci incontra

La Parola e la fede

di Giorgio Tourn

editore: Claudiana

pagine: 171

Giorgio Tourn e la ricchezza della fede
15,00

Paolo interprete interpretato

di Yann Redalié

editore: Claudiana

pagine: 224

Paolo attraverso le lettere
19,00

Prima della religione

Storia di una categoria moderna

di Brent Nongbri

editore: Claudiana

pagine: 275

Che cos'è la religione?
34,00

eVangelo, iGod & Personal Jesus

Districarsi tra social, tecnologia e liquidità

di Peter Ciaccio

editore: Claudiana

pagine: 111

Cristianesimo e social network
12,00

Gli anabattisti

Dalla Riforma radicale ai battisti

di Thomas Kaufmann

editore: Claudiana

pagine: 154

La storia degli anabattisti
14,00

Lettere di militari

Soldati scrittori nella seconda guerra mondiale

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 138

Lettere di soldati nella Seconda Guerra Mondiale.
14,90

«Essere terra»

Le Valli valdesi tra storia, teologia, politica e cultura

di Bruna Peyrot

editore: Claudiana

pagine: 101

Caratteristiche delle Valli valdesi del Piemonte
10,00

La Parola predicata

Corso di omiletica a Finkenwalde

di Dietrich Bonhoeffer

editore: Claudiana

pagine: 99

L'omiletica di Bonhoeffer
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.