Il libro in pillole
- Culti pagani
- Impero costantiniano
- Monoteismo e politeismo
- Paganesimo
- Sacerdoti e fedeli
- Trionfo del libro
titolo | Cronaca degli ultimi pagani |
sottotitolo | La scomparsa del paganesimo nell’impero romano tra Costantino e Giustiniano |
Autore | Pierre Chuvin |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Età antica |
Collana | Anthologia, 13 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 342 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788868982843 |
«Un libro eccellente, sotto ogni aspetto. Per scrivere questa cronaca, narrativa e al tempo stesso esplicativa, ci voleva una cultura immensa. Quello in cui Pierre Chuvin ci conduce è un viaggio interminabile, senza mai annoiarci»
(Pierre Vidal-Naquet, “Le Monde”, 6 apr. 1990).
«Un’opera di decifrazione e una messa in ordine senza pari in nessuna delle lingue moderne. Una sorta di storia parallela, svolta intenzionalmente dalla prospettiva dei vinti, nell’intento di precisare regione per regione le tappe successive dell’esclusione dei pagani dal potere e del loro dissolvimento sociale, infine della loro eliminazione. La seconda parte dell’opera ha per fine di mostrare la diversità delle credenze e delle pratiche di quest’ultima epoca del paganesimo. Il pregiudizio tenace di voler considerare decadente quest’epoca e gli ultimi pagani dei sopravvissuti è una fonte di errori di cui la lettura delle pagine di Pierre Chuvin insegna a disfarsi»
(Michel Tardieu, Collège de France).
«Esauriente, scritta molto bene, ricca di esempi sorprendenti, questa Cronaca, s’impone come opera di riferimento. E semplicemente come buon libro»
(Jean-Maurice de Montremy, “Lire”, magg. 1990).
Pierre Chuvin,
grecista e storico francese, è noto in particolare per un grande studio sulla mitologia greca: La mythologie grecque. Du premier homme à l’apothéose d’Héracles.