Il libro in pillole
- La storia di una delle principali denominazioni cristiane oggi
- Separazione stato-chiesa
- Battisti famosi: Magic Johnson, Oprah Winfrey, John D. Rockefeller, Jimmy Carter, Martin Luther King…
titolo | Gli anabattisti |
sottotitolo | Dalla Riforma radicale ai battisti |
Autore | Thomas Kaufmann |
Curatori | Fulvio Ferrario, Beata Ravasi |
Argomento | Storia della chiesa e della teologia Epoca moderna e contemporanea |
Collana | Piccola collana moderna, 171 |
marchio | Claudiana |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 05/2022 |
ISBN | 9788868983277 |
Sin dall’antichità i fanciulli venivano battezzati per proteggerli dalla dannazione eterna. Nel corso della Riforma alcuni teologi radicali ruppero anche con questa tradizione, per riservare il battesimo alla decisione del cristiano consapevole. Thomas Kaufmann illustra in maniera concisa la storia degli anabattisti dagli inizi, attraverso il regno di Münster e pacifiche comunità come gli hutteriti o i mennoniti, fino ai battisti: questi ultimi si diffusero presto soprattutto nell’America del Nord e oggi costituiscono una delle maggiori confessioni cristiane del mondo. La sua chiara panoramica evidenzia che la protesta radicale degli anabattisti contro le tradizioni ecclesiastiche mantiene sino a oggi il proprio potenziale critico.
«Gli anabattisti, nella grande maggioranza delle loro espressioni, costituirono figure sociali alternative del cristianesimo – un tempo definite peggiorativamente “sette” – che vennero combattute dalle autorità politiche e dai rappresentanti delle chiese di tutte e tre le confessioni, luterana, riformata e cattolica romana. Diversamente dalle chiese confessionali, il cristianesimo degli anabattisti era maggiormente caratterizzato dalle scelte volontarie di singoli religiosamente consapevoli, che cercavano di prendere nelle proprie mani la pratica cristiana. [...] L’anabattismo rappresentò un momento particolarmente dinamico dell’epoca di pluralizzazione del cristianesimo latino, iniziata con la Riforma e che si protrae fino ai giorni nostri».
Thomas Kaufmann
Introduzione: chi erano gli anabattisti?
1. Le origini agli albori della Riforma (dal 1521)
2. Esordi drammatici e contraddizioni interne (dal 1525)
3. Sfaccettature dell’anabattismo fino al regno di Münster
4. Libere comunità non violente (dal 1530 circa)
5. Anabattisti dissidenti: punti di contatto teologici e specificità culturali
6. Dal vecchio al nuovo mondo (XVII e XVIII secolo)
7. Un nuovo germoglio: i battisti (dal 1608)
Epilogo: gli anabattisti nella storia del cristianesimo
Bibliografia
Indice analitico
Crediti delle illustrazioni
Thomas Kaufmann
è professore di storia della chiesa presso l’Università di Gottinga, Presidente dell’Associazione per la Storia della Riforma e Membro dell’Accademia delle Scienze di Gottinga. In italiano sono stati pubblicati: Lutero (il Mulino 2007) e Gli Ebrei di Lutero (Claudiana 2016).