Tutti i prodotti: Claudiana
Italia liberale e protestanti
di Giorgio Spini
editore: Claudiana
pagine: 456
Un'avanguardia "invisibile"?
Globalizzazione, lavoro, Mezzogiorno
editore: Claudiana
pagine: 160
Promosso con forza da un movimento che da Seattle a Porto Alegre e fino a Genova ha messo in luce le caratteristiche di un globalismo senza freni e controlli, negli ultimi due anni, nonostante campagne denigratorie ed episodi di violenza in gran parte esogena, il tema della globalizzazione si è infine imposto all'attenzione mondiale. Sulla scia di tale movimento di denuncia ma anche per stimoli propri, derivanti in gran parte dai collegamenti ecumenici internazionali, in Italia anche le chiese evangeliche hanno sviluppato un crescente interesse per questo scottante tema. Il percorso intrapreso dalle chiese è quello di suscitare e promuovere al proprio interno, e di riflesso nella società civile, una presa di coscienza e un impegno d'azione coerente che diano sostanza alla scoperta dell'ultimo decennio del secolo, ossia che l'economia è una questione di fede. Integrati dai documenti sulla globalizzazione economica di vari organismi ecclesiastici dell'ecumene, gli interventi proposti in questo volume sono il frutto di un seminario di studi organizzato nel 2001 dal Centro evangelico di cultura "Giacomo Bonelli" di Palermo.
Chiese in controluce
Valdesi e protestantesimo in Italia
di Gustavo Alabisio
editore: Claudiana
pagine: 168
Autoritratto della comunità protestante in Italia
Teologia sistematica. Vol. 2
di Paul Tillich
editore: Claudiana
pagine: 220
La teologia di uno dei maggiori pensatori del XX secolo
Introduzione all'Antico Testamento
di Rolf Rendtorff
editore: Claudiana
pagine: 400
Un "classico" sull'Antico Testamento
Quando gli orizzonti cambiano
di Rina Lydia Caponetto
editore: Claudiana
pagine: 183
Quando gli orizzonti cambiano si rivolge alle donne, in particolare alle giovani, presentando un percorso di vita incentrato sulla ricerca della propria identità, degli "specchi giusti" per realizzarsi, perché non si può che essere se stesse costruendosi a poco a poco, e non rincorrendo certo i modelli o i ruoli, gli "specchi sbagliati", che il cinema, la televisione e la società tutta propongono. L'autrice ci ricorda ancora che, se non si ama se stesse, non è possibile amare gli altri, perché "solo gli altri arricchiscono la nostra esistenza". Un percorso consapevole che la vita è fatta di cambiamenti che comportano inevitabilmente delle perdite, prove da superare per entrare nella maturità
Finestre su Gesù
Metodologia dell'esegesi dei Vangeli
di Wim Weren
editore: Claudiana
pagine: 284
Quattro «finestre», quattro approcci ai Vangeli
Navigare nella Bibbia
Dizionario biblico illustrato
editore: Claudiana
pagine: 240
Un dizionario per viaggiare nella Bibbia
Le radici del conciliarismo
Una storia della canonistica medievale alla luce dello sviluppo del primato del Papa
di Aldo Landi
editore: Claudiana
pagine: 217
Questo libro è una storia delle fonti del Diritto canonico medievale, ma costituisce anche una guida per rintracciare in quelle fonti le due concezioni di potere che si sono opposte nella chiesa del Medioevo: quella conciliare e quella monarchico-assoluta. Il libro diventa quindi anche una storia dell'idea di chiesa-comunità che fu propria delle origini e che si realizzò nei grandi concili dei primi secoli, e del successivo sviluppo di una chiesa sempre più soggetta a un capo, il cui giudizio e le cui decisioni divennero sempre più insindacabili e inappellabili. Nei testi della canonistica medievale che mettono in evidenza la reazione a tale sviluppo monarchico del concetto di autorità, si possono cogliere le "radici" - tutte interne a una tradizione rigorosamente cattolica - di quel movimento che sarà chiamato "conciliarismo". La storia di questo movimento, nella sua breve fase vincente - fra Tre e Quattrocento - e nel successivo declino che porterà alla ripresa dell'assolutismo papale, è narrata in altri due volumi del medesimo autore nella stessa collana, cui la storia delle "radici" è quindi strettamente legata.
Migranti valdesi
Delfinato, Piemonte, Provenza (1460-1560). Ediz. italiana e francese
di Gabriel Audisio
editore: Claudiana
pagine: 247
La diaspora valdese nell'Europa del XV e XVI secolo
La Bibbia, la coccarda e il tricolore
I valdesi fra due emancipazioni (1798-1848)
editore: Claudiana
pagine: 592
Questo volume raccoglie gli atti del 37° e del 38° convegno di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia svoltisi per il 150° anniversario dell'Emancipazione dei valdesi. I due convegni sono stati un'occasione per ripensare la storia dell'Emancipazione, ricostruendo da più punti di vista il cinquantennio 1798-1848. Il nesso fra Rivoluzione francese e Risorgimento appare più stretto e la concessione dell'emancipazione da parte di Carlo Alberto rappresenta il punto focale di una lunga e difficile transizione dalla monarchia assoluta al regime parlamentare. La scelta di soffermarsi sulle vicende italiane ed europee deriva dalla consapevolezza che le vicende delle Valli valdesi e delle minoranze protestanti in Italia non possono essere comprese fuori dal quadro dell'Europa moderna e della formazione dello Stato italiano. I contributi raccolti in questo volume testimoniano una molteplicità di approcci al complesso problema dell'emancipazione di una minoranza religiosa. Studi di: Balma, Bernasconi, Bianchi, Cavaglion, Cignoni, Comba, Cozzo, Criscuolo, De Lange, Encrevé, Ferrero, Gariglio, Ge Rondi, Homer, Long, Martinat, Merlotti, Morbo, Pini, Romagnani, Sofia, Solari, Strumia, Vaccarino, Violardo, Wendehorst Gli interventi suggeriscono ulteriori percorsi di ricerca e di studio sulle complesse e molteplici radici della nostra identità.
Teologia dell'Antico Testamento. Vol. 1
I testi canonici
di Rolf Rendtorff
editore: Claudiana
pagine: 480
L'Antico Testamento nella sua impostazione canonica