Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Finestre su Gesù

Finestre su Gesù
titolo Finestre su Gesù
sottotitolo Metodologia dell'esegesi dei Vangeli
Autore
Argomento Bibbia, teologia biblica ed esegesi Introduzioni e strumenti Nuovo Testamento
Collana Strumenti, 8
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 284
Pubblicazione 10/2001
ISBN 9788870163872
 
22,75
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Quattro finestre sui Vangeli: sincronia, diacronia, intertestualità e storia
  • Testo di grande rigore scientifico estremamente attento alla didattica
  • Indirizzato a chi si occupa di Nuovo Testamento o desidera aggiornarsi sui risultati della ricerca scientifica
Matteo, Marco, Luca e Giovanni: sotto questi nomi, da oltre venti secoli, circolano altrettanti racconti su Gesù di Nazareth, la cui vita e morte sono tratteggiate in una diversa ottica da ciascun evangelista. Quattro anche, secondo Wim Weren, le prospettive metodologiche – le "finestre" del titolo – da cui è possibile osservare i Vangeli. La prima parte li studia singolarmente attraverso un'analisi sincronica che affronta problemi relativi ai limiti testuali, all'analisi strutturale e narrativa nonché al significato nel contesto di appartenenza. Nella seconda parte vengono invece esaminate diacronicamente le antiche tradizioni da cui discendono i Vangeli, con particolare attenzione alla critica delle forme e della redazione, alla questione dei passi paralleli – in doppio e in triplo – nonché del rapporto tra il Vangelo di Giovanni e quelli sinottici. La terza parte analizza i testi dei Vangeli in relazione ad altri passi biblici, alle esegesi giudaiche e ai Vangeli apocrifi. L'’ultima parte affronta infine l'importante questione del Gesù storico. Formato da brevi introduzioni teoriche seguite da esempi, il volume di Weren, nato da una lunga esperienza di insegnamento universitario, intende indirizzare i lettori a continuare autonomamente il percorso di studio.
 

Indice testuale

Sommario dell’opera
Premessa
Introduzione

Parte prima
La finestra della sincronia
1. I limiti di un testo
2. L’analisi strutturale
3. L’analisi narrativa
4. Il significato nel contesto


Parte seconda
La finestra della diacronia
5. Metodi diacronici
6. Testi dei tre Sinottici
7. Testi di due Sinottici
8. Giovanni e i Sinottici

Parte terza
La finestra della intertestualità
9. Intertestualità e Vangeli
10. Cinque donne alla culla di Gesù
11. Testi letterari alla luce dei Vangeli

Parte quarta
La finestra della storia
12. Gesù come personaggio e come figura storica

Esercitazioni
Per un approfondimento ulteriore
Indice dei testi citati

Biografia dell'autore

Wim J.C. Weren
è docente di Esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà teologica di Tilburg (Olanda).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.