La caratteristica di questa Teologia dell'Antico Testamento è di seguire l'"impostazione canonica" del testo biblico. L'Autore, pur accogliendo ed esaminando i risultati della critica biblica moderna, lascia sempre l'ultima parola al testo nella sua forma attuale, rispettando così "l'intenzione" degli autori biblici. Questo primo volume dunque, a cui seguirà un secondo di "sviluppo tematico", ripercorre i testi veterotestamentari passo dopo passo, dall'inizio alla fine del canone, seguendo l'indicazione di Gerard von Rad di "rinarrare" il racconto biblico. Questa Teologia è lo splendido frutto dello studio e dell'attività accademica quarantennale del professore di Heidelberg. E' inoltre la prima Teologia dell'Antico Testamento completa da molti anni. Con l'Introduzione dello stesso autore, adottata in molti seminari e università italiani, forma uno strumento completo per lo studio dell'Antico Testamento
Biografia dell'autore
Rolf Rendtorff,
nato nel 1925, è professore emerito di Teologia dell'Antico Testamento ad Heidelberg. Per molti anni è stato presidente della Commissione di studio "Chiesa ed Ebraismo" della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD) ed è tra l'altro membro onorario del "Council of the World Union of Jewish Studies" di Gerusalemme. La sua bibliografia è vastissima. In italiano sono stati pubblicati: La formazione dell'Antico Testamento (Claudiana, 1968); Protagonisti dell'Antico Testamento. Patriarchi, re e profeti (Claudiana, 1978, 1984); Cristiani ed ebrei oggi (Claudiana, 1999); Introduzione all'Antico Testamento (Claudiana, 2001).
nato nel 1925, è professore emerito di Teologia dell'Antico Testamento ad Heidelberg. Per molti anni è stato presidente della Commissione di studio "Chiesa ed Ebraismo" della Chiesa Evangelica Tedesca (EKD) ed è tra l'altro membro onorario del "Council of the World Union of Jewish Studies" di Gerusalemme. La sua bibliografia è vastissima. In italiano sono stati pubblicati: La formazione dell'Antico Testamento (Claudiana, 1968); Protagonisti dell'Antico Testamento. Patriarchi, re e profeti (Claudiana, 1978, 1984); Cristiani ed ebrei oggi (Claudiana, 1999); Introduzione all'Antico Testamento (Claudiana, 2001).