Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Epoca moderna e contemporanea

Diritto naturale e volontà generale

Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau

di Gabriella Silvestrini

editore: Claudiana

pagine: 328

La politica secondo Rousseau
29,00

La fede di Barack Obama

Quando la religione non è oppio

di Giorgio Bouchard

editore: Claudiana

pagine: 112

Il percorso spirituale e di fede dell'ex presidente Usa
10,00

Verso la fine del Parlamento?

Dieci anni a Palazzo Madama

di Elvio Fassone

editore: Claudiana

pagine: 184

Il Senato della Repubblica: visto dall'interno
12,50

La regina Vittoria

di Richard Newbury

editore: Claudiana

pagine: 115

La regina del mondo
9,50

Testimone d'amore

La vita e le opere di Tullio Vinay: testimonianze, scritti, ricordi personali

di Paola Vinay

editore: Claudiana

pagine: 203

Vita e opere del "giusto tra le nazioni" Tullio Vinay
19,00

Evangelici nella tormenta

Testimonianze dal «secolo breve»

di Giorgio Bouchard

editore: Claudiana

pagine: 228

Oltre Bonhoeffer, evangelici del XX secolo
19,00

Henry Dunant

Il fondatore della Croce Rossa

di Franco Giampiccoli

editore: Claudiana

pagine: 240

Dunant, padre della Croce Rossa e primo premio Nobel per la pace
15,00

Sotto un cielo stellato

Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti

di Lorenzo Tibaldo

editore: Claudiana

pagine: 274

Nick and Bart, una ricostruzione a partire dalle loro parole
19,50

Un evangelico nel lager

Fede e impegno civile nella vita di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 236

La Resistenza secondo due straordinari credenti
12,50

Scienza dell'amministrazione, critica del socialismo scientifico e teoria del decentramento

Scritti 1873-1898. Vol. 2

di Carlo F. Ferraris

editore: Claudiana

pagine: 366

Questo secondo volume dell'opera dedicata a Carlo Francesco Ferraris propone una ricca scelta di scritti inediti o rari che ci restituiscono il significato originale e gli elementi essenziali del suo pensiero politico e della sua concezione della scienza dell'amministrazione statale. Oltre a un chiaro intento filologico-scientifico, la pubblicazione mira a inserire la figura e la riflessione di Ferraris nel contesto storico e istituzionale dello Stato unitario nonché nella storia dello Stato sociale in Italia, alla cui costruzione lo statista contribuì con importanti azioni e iniziative. Non manca lo sforzo di inquadrare la figura di Ferraris nel dibattito sugli esiti novecenteschi dello Stato sociale.
30,00

Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano

L'esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferraris (1850-1924). Vol. 1

editore: Claudiana

pagine: 416

L’attualità di Carlo F. Ferraris: l’idea di Stato sociale.
30,00

Gli evangelici nella Resistenza

editore: Claudiana

pagine: 270

I protestanti e la lotta di liberazione
4,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.