Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto naturale e volontà generale

Diritto naturale e volontà generale
titolo Diritto naturale e volontà generale
sottotitolo Il contrattualismo repubblicano di Jean-Jacques Rousseau
Autore
Argomenti Sistematica ed etica Dialogo interdisciplinare
Storia sociale e politica Epoca moderna e contemporanea
Collana Studi storici
marchio Claudiana
Editore Claudiana
Formato
libro Libro
Dimensioni 17 x 24
Pagine 328
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788870167962
 
29,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Natura e società: la teoria politica e il contratto sociale
  • Pedagogia e religione
  • L'eredità di Rousseau
Stigmatizzato come il teorico di una sovranità popolare che mette a repentaglio i diritti fondamentali degli individui e la stabilità della costituzione, Rousseau sembra oscillare tra una visione della politica come palingenesi terrena e un pessimismo radicale verso le istituzioni sociali. Sulla base di un'accurata rilettura dei manoscritti e dei testi di Rousseau, di un confronto con le teorie giusnaturaliste e le vicende della repubblica ginevrina, Gabriella Silvestrini propone una diversa interpretazione del pensiero politico di questo autore e di alcuni suoi concetti chiave: democrazia, repubblica, volontà generale e religione civile. In tale prospettiva la teoria politica di Rousseau appare segnata dall'intento di riformulare in chiave repubblicana le concezioni contrattualistiche imprimendo, attraverso il concetto di volontà generale, un carattere altamente costituzionale all'idea di sovranità popolare elaborata dai suoi predecessori.
 

Indice testuale

Abbreviazioni
Ringraziamenti
Introduzione
Nota editoriale

Parte prima. Repubblica e democrazia
1. Democrazia e repubblica
2. Repubblica e volontà generale


Parte seconda. Repubblicanesimo e diritto naturale
3. Il diritto naturale «repubblicano» di Jean-Jacques Rousseau
4. Diritto naturale, religione naturale e religione civile

Parte terza. Rousseau e il repubblicanesimo ginevrino
5. Il repubblicanesimo di Rousseau e il repubblicanesimo ginevrino
6. Ginevra come modello nel pensiero politico di Rousseau

Epilogo
Indice dei nomi

Biografia dell'autore

Gabriella Silvestrini,
membro del Comitato Scientifico della "Société Jean-Jacques Rousseau" di Ginevra, è; ricercatrice in Storia del pensiero politico presso la Facoltà di Scienze politiche di Alessandria (Università del Piemonte Orientale) e insegna Teoria politica e Linguaggi politici.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.