Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi

Dal Concilio a Dio e altri scritti religiosi
9,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La dura disamina dello stato della fede cristiana in Italia e in Occidente
  • La critica di una fede ammorbata dal clericalismo vaticano e dal materialismo marxista
  • Per un rinnovamento della religiosità attraverso la laicità dello Stato e una "religione civile"
Nel pensiero di Giuseppe Mazzini (1805-1872), la religione occupa un posto centrale ed è strettamente legata, tramite il disegno provvidenziale, alla lotta politica per l’'Unità d'Italia. La sua concezione religiosa e la sua profonda spiritualità emergono con chiarezza nei quattro saggi proposti in questo volume, risalenti al periodo 1832-1870, che sostanzialmente racchiude l'intero arco della sua vita attiva. Vi emergono con chiarezza molti temi chiave del pensiero mazziniano: la critica del papato, che ostacola l'unificazione e l'indipendenza della nazione oltre che l'emancipazione civile e religiosa del popolo; lo stretto nesso tra religione e politica e, contemporaneamente, la distinzione tra potere politico e potere spirituale; gli ideali democratici e repubblicani e la religione del Progresso.
 

Indice testuale

Prefazione
La religione di Giuseppe Mazzini
di Paolo Ricca

La religione del Progresso
di Andrea Panerini


1. Dal Papa al Concilio
2. Dal Concilio a Dio
3. Dubbio e fede (Ricordi di G. Mazzini)
4. Preghiera a Dio per i piantatori, scritta da un esule

Biografia dell'autore

Andrea Panerini,
laureato in Storia contemporanea. Ha pubblicato numerosi volumi di saggistica e di poesia, tra cui si segnalano la curatela dell'inedito di Mazzini L'Italia, l'Austria e il Papa (2005) e la silloge poetica Litanie arabe (2010), entrambi pubblicati da La Bancarella di Piombino (Li).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.