Fede e impegno politico

Fede e impegno politico
12,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Fede e impegno politico
  • Posizioni critiche e impegno attivo
  • Il dialogo tra la cultura protestante e il marxismo
A che pro, in un presente che ha dichiarato la fine delle ideologie, della storia e di socialità che non siano liquide, ragionare sul rapporto tra fede e politica, richiamando l’'attenzione su un percorso di riflessione cristiana sul marxismo tracciato dal protestantesimo italiano, in particolare quello valdese? A che pro reclamare l'ascolto di un'originalità teologica risalente agli anni delle dittature europee, sviluppatasi nella Liberazione e nel lavoro per una società migliore, fino all'incontro con una lettura del marxismo maturata nel rinnovamento culturale e nel conflitto sociale degli anni Sessanta? Eppure oggi un percorso tanto peculiare da sfuggire a frettolose liquidazioni del passato, e capace di portare alla luce un marxismo anti-ideologico e un cristianesimo non integralista, ha molto da insegnarci.
 

Indice testuale

Prefazione
di Giovanni Mottura
Introduzione

1. Teologia della crisi e della chiesa confessante
2. Dalla crisi all’azione
3. Testimoni dell’Evangelo nella lotta di classe


Conclusioni
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici

Biografia dell'autore

Gabriele De Cecco,
laureato in filosofia, giornalista, dirige la diaconia valdese fiorentina.

Eventi collegati a Fede e impegno politico

Sala della chiesa battista, il 15.12.2022 alle ore 18.00, Borgo Ognissanti 14R, Firenze