Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia

Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia
20,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Il sorgere dell'idea di nazione italiana
  • Il processo di unificazione e costruzione dello Stato nazionale italiano
  • Il ruolo degli statisti risorgimentali del Piemonte sud-orientatale nell'edificazione nazionale
A partire dal concetto di "lungo Risorgimento", che dilata il processo di costruzione dello Stato nazionale italiano dalla fine del Settecento alla prima guerra mondiale, il volume curato da Corrado Malandrino e Stefano Quirico prende in esame il dibattito storico, politico e culturale che ha preceduto e accompagnato l'Unità nell’'intento di rivedere ricostruzioni stereotipate e offrire contributi di ricerca originali. Oltre che a Garibaldi, Rattazzi e all'idea di Italia, ampia attenzione è dedicata al ruolo degli statisti piemontesi nell'edificazione nazionale, in primis Massimo D'Azeglio, nonché all’'idea di Europa, in particolare in Mazzini e nell’'eroe dei due mondi. Prefazione di Annita Garibaldi Jallet, pronipote del condottiero.
 

Biografia dell'autore

Corrado Malandrino
è professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e preside della Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale. Ha pubblicato fra l'altro: Da Machiavelli all’'Unione europea (Carocci, 2003) e Silvio Trentin. Pensatore politico antifascista, rivoluzionario, federalista (Lacaita, 2008). Per Claudiana ha curato La Politica di J. Althusius (2009).

Stefano Quirico
ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in "Istituzioni, idee, movimenti politici nell’'Europa contemporanea" presso l'’Università di Pavia. Pubblicista e curatore di vari articoli, è attualmente assegnista di ricerca in Storia delle dottrine politiche e docente a contratto di un modulo di Storia dell'integrazione europea presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università del Piemonte Orientale (sede di Alessandria).

Rassegna stampa per Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia