Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il viandante della libertà

Il viandante della libertà
15,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La cultura come madre della responsabilità e del senso del dovere
  • L'anelito verso la libertà e la giustizia
  • Il rapporto tra coscienza religiosa e libertà politica
Nato in una famiglia di minatori di tradizioni repubblicane e antifascista convinto, Jacopo Lombardini (Gragnana, 1892-Mauthausen, 1945) ha dedicato la sua vita alla causa della libertà, rappresentando la parte migliore della storia dell'Italia, quella democratica e repubblicana che si esprime nella Costituzione. Alimentate dalla fede evangelica, cui Lombardini si converte nel 1924, le sue idee –– che trovano la loro radice in Mazzini, Garibaldi e nell'epopea risorgimentale – si riaffermano in seguito nella lotta partigiana contro il nazifascismo. Una coerenza di scelte di vita che lo porta alla morte nel campo di sterminio di Mauthausen, dove viene gasato il 24 aprile 1945, alla vigilia della Liberazione.
 

Biografia dell'autore

Lorenzo Tibaldo 
studioso di storia dell'Ottocento e Novecento, in particolare delle organizzazioni del movimento dei lavoratori e della Resistenza. Per Claudiana ha pubblicato Quando suonò la campana. Willy Jervis (1901-1944), (Torino, 2005); Sotto un cielo stellato. Vita e morte di Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti (Torino, 2008).

Rassegna stampa per Il viandante della libertà

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.