Testimone d'amore

Testimone d'amore
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La vita e le opere di Tullio Vinay
  • La guerra, la riconciliazione, l'impegno politico
  • La fede e l'azione al servizio dell'amore per il prossimo
A cent'anni dalla nascita di Tullio Vinay, la figlia Paola ne ripercorre la vita e la straordinaria vicenda dell'impegno, insieme religioso e sociale, a favore degli oppressi e dei perseguitati. Fondatore del Centro ecumenico Agàpe nelle Valli valdesi del Piemonte e del Servizio Cristiano di Riesi, nel cuore di una Sicilia gravata da pesanti servitù sociali e culturali, strenuo difensore dei prigionieri politici nel Sud Vietnam, senatore della Repubblica da indipendente di sinistra, nel 1981 Vinay ricevette l'onorificenza di "Giusto delle Nazioni" dallo Stato di Israele per aver salvato numerosi ebrei dalla deportazione.

«La biografia di Tullio Vinay scritta da sua figlia Paola rende giustizia a un personaggio essenziale nella storia del nostro paese lungo il Novecento» Goffredo Fofi
 

Indice testuale

I semi di Tullio
di Paolo Ricca
Premessa


1. La formazione di un pastore diverso
2. Gli anni della guerra e della persecuzione degli ebrei
3. Riconciliare i popoli: nasce Agàpe
4. Vivere con i diseredati
5. Non si può ignorare il mondo in cui si vive
6. Un pastore in Parlamento
7. Vecchio e malato. Mai fuori dal mondo
8. Il tempo insieme
9. Riconoscimenti e ricordi


«Fa quel che devi…»
di Goffredo Fofi

Riferimenti bibliografici

Biografia dell'autore

Paola Vinay,
figlia di Tullio, è sociologa. Ha svolto ricerche in particolare sulla divisione sessuale delle attività lavorative retribuite e non, il ruolo della donna nella promozione della salute e il suo potenziale innovativo nella sanità.