Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Sapienza di Salomone

La Sapienza di Salomone
Titolo La Sapienza di Salomone
Sottotitolo Tre saggi di teologia biblica
Autore
Collana Studi biblici, 144
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 2004
ISBN 9788839406965
 
4,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • La Sapienza di Salomone, scritto giudaico del I secolo a.C.
  • Opera permeata dallo spirito della Bibbia ebraica
  • Rielaborazione delle tradizioni veterotestamentarie
La Sapienza di Salomone – scrit­to giudaico di lingua greca risalente al primo secolo a.C. – è un'opera permeata pro­fondamente dallo spirito del­la Bibbia ebraica e radicato saldamente nelle tradizioni che in questa trovano espressione. Ma la Sapienza mostra pure la caratteristica peculiare di un'impronta ellenistica, an­­che filosofica, all'interno del­la quale le tradizioni veterotestamentarie vengono pensate e rielaborate, avvicinando in pun­ti significativi quest'opera agli scritti neotestamentari. I sag­gi raccolti ed editi da Hans Hübner, concepiti nell'orizzonte della teologia biblica, il­lustrano l'attualizzazione della tradizione veterotesta­mentaria nel libro della Sapienza, ne mostrano i rapporti con la filosofia greca e ne ricostruiscono la ricezione in Paolo di Tarso.
 

Biografia dell'autore

Hans Hübner
è professore emerito di Teolo­gia biblica all'Università di Gottinga. Au­tore di numerose voci fondamentali del Dizionario Esegetico del Nuovo Testa­men­to, per i tipi Paideia ha pubblicato La legge in Paolo e i tre volumi della grande Teologia biblica del Nuovo Testamento
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.