Biblioteca di cultura religiosa

Paolo e la chiesa di Roma

di Romano Penna

editore: Claudiana

pagine: 304

La vita della Chiesa delle origini
13,00

La Bibbia e l'Occidente

Dalla biblioteca di Alessandria alla cultura europea

di André Paul

editore: Claudiana

pagine: 392

19,00

I Padri greci

di Hans von Campenhausen

editore: Claudiana

pagine: 224

20,00

I gruppi giudaici ai tempi di Gesù

di Giorgio Jossa

editore: Claudiana

pagine: 224

La riscoperta della ebraicità di Gesù di Nazaret e del carattere schiettamente giudaico del cristianesimo delle origini impone una rinnovata attenzione alle diverse tendenze del giudaismo dei tempi di Gesù. Flavio Giuseppe e il Nuovo Testamento menzionano farisei e sadducei, zeloti e sicari, sacerdoti e scribi, ellenisti e timorati di Dio. Ma quali erano propriamente, e quale orientamento religioso avevano, questi gruppi giudaici tra i quali sorse il cristianesimo delle origini?La ricerca è più che mai divisa sulla loro identificazione e valutazione. Grazie a un'analisi rigorosa delle fonti disponibili, e in costante dialogo con gli studi più recenti, lo studio di Giorgio Jossa ricostruisce in maniera convincente e chiara la fisionomia di questi gruppi, recando un contributo essenziale alla riscoperta dell'ambiente sociale e religioso nel quale hanno potuto svilupparsi la predicazione di Gesù e il cristianesimo nascente.
9,00

Verus Israel

Nuove prospettive sul giudeocristianesimo. Atti del Colloquio (Torino, 4-5 novembre 1999)

Autori vari

editore: Claudiana

pagine: 392

Benché l'attuale dibattito sulle origini cristiane abbia motivazioni complesse, tra queste ha senza dubbio grande parte il modo in cui le relazioni tra ebrei e cristiani sono muta­te in questo secon­do dopoguerra, in par­ticolare dopo il concilio Vaticano II. Se la caduta del mu­ro che separava que­ste due tradizio­ni religiose sfugge a una datazione preci­sa, d'altra parte le conseguenze di questo processo si sono estese anche al campo della ricerca storica, contribuendo a modificare considerevolmente il paesaggio del cristianesimo pri­mitivo, la cui periodizzazione tradiziona­le si trova radicalmente messa in discussione. In questo contesto, una cartina di tornasole de­cisi­va per verificare limiti e natura di questa svol­ta interpretativa è costituita da quel fenomeno, a suo modo costitutivo delle identità cristiane del­le origini, che è stato il giudeocristianesimo: il movimento, o i movimenti, di que­­gli ebrei che, pur continuando a considerarsi tali e a regolare la propria condotta di vita secondo le norme della legge mosaica, nondi­meno riconoscevano in Gesù di Nazaret il Messia atteso. È questo fenomeno che i saggi raccolti in questo volume scandagliano in profondità e in tutta la sua ampiezza, mettendo in luce non soltanto la complessità del sorgere dei cristianesimi delle origini ma anche la vastità e varietà dei giudaismi coevi.
14,00

Il processo di Gesù

di Josef Blinzler

editore: Claudiana

pagine: 482

38,73

L'elezione d'Israele

L'idea di popolo eletto

di David Novak

editore: Claudiana

pagine: 336

14,00

Strutture teologiche dell'Antico Testamento

di Georg Fohrer

editore: Claudiana

pagine: 336

A proposito di queste Strutture teologiche dell'Antico Testamento si è scritto che la loro originalità consiste nell'attenzione costante che Georg Fohrer mette nel non accettare posizioni o tradizionali o utili alla catechesi o all'omiletica. In quest'opera G. Fohrer affronta i maggiori problemi che suscita attualmente la lettura dell'Antico Testamento – dai metodi ermeneutici cristiani e precristiani che fino ad oggi hanno guidato l'interpretazione veterotestamentaria, ai concetti fondamentali e sempre problematici di rivelazione, storia della salvezza, alleanza, attesa messianica. Il lavoro di G. Fohrer intende restituire un'immagine dei testi veterotestamentari che, frutto di un'analisi attenta soprattutto all'ambiente in cui questi testi si sono formati, faccia ritrovare al lettore dell'Antico Testamento quell'inquietudine che da Mosè ai profeti sempre animò i rapporti tra Israele e il suo Dio.
11,00

La gnosi

Natura e storia di una religione tardoantica

di Kurt Rudolph

editore: Claudiana

pagine: 504

50,10

Metafore del regno

Le parabole di Gesù: ricostruzione e interpretazione

di Hans Weder

editore: Claudiana

pagine: 392

16,00

Le religioni dell'Oriente antico

di Helmer Ringgren

editore: Claudiana

pagine: 288

12,00

Il giudaismo del secondo tempio

Storia e religione

di Johann Maier

editore: Claudiana

pagine: 384

13,00