Gesù di Nazaret

Gesù di Nazaret
19,00
 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • Contro il genere letterario delle «vite di Gesù»
  • La pluralità delle immagini che di Gesù danno le fonti del Nuovo Testamento
  • Uno studio attento dei diversi strati della tradizione preevangelica 
Gesù di Nazaret visto dai testimoni della sua vita non è una biografia del fondatore del cristianesimo, bensì un saggio nato dalla convinzione che attualmente gli autori delle "vite di Gesù" non fanno che ripetere gli errori dei loro predecessori.
Per Etienne Trocmé questo ristagno può essere superato: uno studio attento dei diversi strati della tradizione preevangelica consente di ricostruire l'impressione suscitata dalla persona di Gesù nei diversi ambienti palestinesi: i discepoli, i contadini e i pescatori della regione del Lago di Tiberiade, alcuni settori della classe media, le masse giudaiche.
Lo storico deve accontentarsi di queste "immagini", e soltanto la sovrapposizione di queste consente di dare qualche profondità alla figura che viene a delinearsi e anche di intravedere una personalità fuori dell'ordinario.
 

Biografia dell'autore

Etienne Trocmé,
ordinario di Origini cristiane prima alla Sorbona e poi all'École des Hautes Études, infine alla Facoltà Protestante di Teologia dell'Università di Strasburgo, dove anche fu decano della Facoltà e successivamente presidente dell'Università, è autore di studi su Paolo e sulla comunità delle origini, oltre che sulla redazione dei sinottici. Gesù di Nazaret visto dai testimoni della sua vita è la sua opera più celebre.