Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tutti i prodotti: Paideia

Lettera agli Efesini

di Ernest Best

editore: Claudiana

pagine: 784

Con il commento di Ernest Best alla Lettera agli Efesini si inaugura un nuovo commentario di livello scientifico, in cui verranno editi i migliori e più recenti commenti sia all'Antico sia al Nuovo Testamento. Probabilmente non scritta da Paolo ma da qualcuno che ne subisce fortemente l'influenza, la Lettera agli Efesini merita attenzione per se stessa più che alla luce di eventuali sintonie o divergenze da Paolo. Il commento di Ernest Best, esito di numerosi lavori preparatori, si mostra sempre attento sia all'aspetto testuale e letterario della lettera, sia ai problemi storici,  religiosi e teologici che essa solleva, illustrando come quella che è stata definita la Waterloo dei commentatori, tanto essa sconcerta e tanto ardua ne è l'interpretazione, segua sempre un piano coerente e accuratamente articolato
49,00

Ezechiele

(capp. 25-48)

di Walther Eichrodt

editore: Claudiana

pagine: pp. 433-736

27,37

Ezechiele

(capp. 1-24)

di Walther Eichrodt

editore: Claudiana

pagine: 432

38,73

La lingua ebraica

Profilo storico-strutturale

di Olivier Durand

editore: Claudiana

pagine: 240

20,10

Il processo di Gesù

di Josef Blinzler

editore: Claudiana

pagine: 482

38,73

Storia del pensiero nel mondo islamico. Vol III

Il pensiero islamico da Ibn Haldun ai giorni nostri

di Miguel Cruz Hernández

editore: Claudiana

pagine: 753-992

19,00

Il ritorno dall'esilio babilonese

di Giovanni Garbini

editore: Claudiana

pagine: 240

20,66

Giosuè, Giudici, Rut

di Hans Wilhelm Hertzberg

editore: Claudiana

pagine: 448

38,73

L'elezione d'Israele

L'idea di popolo eletto

di David Novak

editore: Claudiana

pagine: 336

14,00

La formula dell'alleanza

Ricerca esegetica e teologica

di Rolf Rendtorff

editore: Claudiana

pagine: 160

13,43

Strutture teologiche dell'Antico Testamento

di Georg Fohrer

editore: Claudiana

pagine: 336

A proposito di queste Strutture teologiche dell'Antico Testamento si è scritto che la loro originalità consiste nell'attenzione costante che Georg Fohrer mette nel non accettare posizioni o tradizionali o utili alla catechesi o all'omiletica. In quest'opera G. Fohrer affronta i maggiori problemi che suscita attualmente la lettura dell'Antico Testamento – dai metodi ermeneutici cristiani e precristiani che fino ad oggi hanno guidato l'interpretazione veterotestamentaria, ai concetti fondamentali e sempre problematici di rivelazione, storia della salvezza, alleanza, attesa messianica. Il lavoro di G. Fohrer intende restituire un'immagine dei testi veterotestamentari che, frutto di un'analisi attenta soprattutto all'ambiente in cui questi testi si sono formati, faccia ritrovare al lettore dell'Antico Testamento quell'inquietudine che da Mosè ai profeti sempre animò i rapporti tra Israele e il suo Dio.
11,00

Scritti paolini

di Jordi Sánchez Bosch

editore: Claudiana

pagine: 448

Pur non mancando introduzioni e saggi d'insieme sulla vita, gli scritti e il pensiero di Paolo di Tarso, questo nuovo volume della Introduzione allo studio della Bibbia intende distinguersi per la particolare attenzione prestata alla didattica e a uno studio pedagogicamente efficace degli scritti di Paolo e di tradizione paolina. Dopo avere illustrato la persona, l'opera e l'ambiente del grande apostolo del primo cristianesimo, in due parti si affrontano le lettere paoline autentiche, senza trascurarne gli aspetti più propriamente teologici. Una quarta e una quinta parte sono dedicate alle lettere dalla prigionia e alle lettere pastorali, oltre che all'epistola agli Ebrei. Il volume si segnala per l'estesa lettura di ogni singolo documento, nonché per l'esposizione ampia e particolareggiata dei grandi temi teologici paolini.
35,64

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.