Il libro in pillole
- Gli scritti della letteratura cristiana precedente al concilio di Nicea (325)
- I testi pervenuti dello gnosticismo cristiano
- I cosiddetti apocrifi del Nuovo Testamento
titolo | La Bibbia nel cristianesimo antico |
sottotitolo | Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento |
Autore | Ramon Trevijano Etcheverría |
Collana | Introduzione allo studio della Bibbia, 10 |
marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 416 |
Pubblicazione | 2003 |
ISBN | 9788839406712 |
Quest'ultimo volume della Introduzione allo studio della Bibbia ripercorre la costituzione, ricezione e impiego degli scritti biblici in tre grandi ambiti del cristianesimo più antico: gli scritti della letteratura cristiana precedente al concilio di Nicea (325), i testi pervenuti dello gnosticismo cristiano e i cosiddetti apocrifi del Nuovo Testamento.
Il lavoro di Trevijano Etcheverría presenta queste letterature illustrando i modi in cui le Scritture ebraiche e cristiane sono presenti nei singoli autori, e insieme approfondendo i principi ermeneutici ed esegetici propri delle varie tradizioni e correnti.
Movendosi con mano sicura in una moltitudine di testi spesso intricata, Ramón Trevijano Etcheverría dipana le vie lungo le quali le Scritture fondanti di ebraismo e cristianesimo vengono riprese, attualizzate, integrate in questa o quella costellazione comunitaria, grazie anche a principi ermeneutici ed esegetici – si pensi soltanto all'allegoria e la tipologia, o ai principi esistenzialistici che sovrintendono allo gnosticismo – che ancor oggi costituiscono un sorgente viva a cui attingere una ricca messe di spunti e soluzioni.