Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno

Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno
Titolo Scuola e cultura nell'Egitto del Nuovo Regno
Sottotitolo Le «miscellanee neo-egiziane»
Curatore
Collana Testi del Vicino Oriente antico, 1.6
Marchio Paideia
Editore Claudiana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 152
Pubblicazione 2005
ISBN 9788839407115
 
15,80

 
Spedito in 2 giorni

Il libro in pillole

  • I doveri dello scriba tra XIII e XII sec. a.C.
  • Vita quotidiana, economica e commerciale
  • L'Egitto, paese vivo e curioso
I testi raccolti in questo volume forniscono un'immagine quanto mai interessante di quelli che erano i doveri dello scriba egiziano nell'età del Nuovo Regno, tra l'inizio del XIII secolo e l'inizio del XII, e insieme consentono di cogliere aspetti importanti della vita quotidiana e anche della vita economica e commerciale di un periodo particolarmente felice dell'Egitto antico, quando il paese era una grande potenza cosmopolita aperta ai paesi del Vicino Oriente. L'Egitto che le cosiddette miscellanee neo-egiziane – testi scolastici destinati ai futuri scribi – mettono davanti ai nostri occhi è un paese vivo e curioso, attaccato al sovrano, allo studio e al lavoro, e che nel medesimo tempo non disdegna divertimenti e piaceri.
 

Biografia dell'autore

Sergio Pernigotti,
insegna egittologia all'Università di Bo­logna, dove è sta­to direttore della Scuola di Specia­liz­zazione in Archeologia e diret­to­re del Dipartimento di Archeologia.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.