Il libro in pillole
- Il Gesù storico nella prospettiva delle scienze sociali
- Le nuove conoscenze storiche riprese dagli studi letterari e delle scienze sociali
- Aspetti della persona di Gesù di Nazaret fino ad oggi scarsamente indagati
Titolo | Il nuovo Gesù storico |
Autori | Bruce J. Malina, Wolfgang Stegemann, Gerd Theissen |
Collana | Supplementi alla Introduzione allo studio della Bibbia, 28 |
Marchio | Paideia |
Editore | Claudiana |
Formato |
![]() |
Pagine | 400 |
Pubblicazione | 2006 |
ISBN | 9788839407214 |
Negli anni più recenti la questione del Gesù storico è tornata al centro degli studi sul Nuovo Testamento. I biblisti americani parlano di terza ricerca, dopo la prima, l'età classica delle grandi vite di Gesù ottocentesche, e la seconda, sviluppatasi negli anni cinquanta e sessanta del novecento. Gli studi attuali su Gesù si distinguono per le nuove conoscenze storiche a cui hanno condotto nuove prospettive metodologiche, riprese in particolare da metodi e risultati degli studi letterari (narratologia, retorica, estetica della ricezione) e delle scienze sociali (storia sociale, sociologia, antropologia culturale).
Ciò che accomuna queste nuove prospettive è l'intento di comprendere il Gesù della storia e la comunità di discepoli che si raccolse attorno a lui in contesti come la politica, l'economia, la società e la psicologia sociale del giudaismo del tempo. I saggi qui raccolti per iniziativa di alcuni tra i maggiori esponenti europei e americani della nuova ricerca sul Gesù storico consentono di farsi un'immagine esaustiva degli studi più recenti e insieme di addentrarsi in aspetti della persona di Gesù di Nazaret fino ad oggi scarsamente considerati
ha insegnato a lungo Nuovo Testamento al Dipartimento di Teologia dell'Università di Creighton (Omaha, Nebraska). Autore di numerosi saggi e studi sul mondo del Nuovo Testamento, per i tipi Paideia ha pubblicato Nuovo Testamento e antropologia culturale (2008), e con Wolfgang Stegemann e Gerd Theissen è coeditore di Il nuovo Gesù storico (2006).
è professore di Nuovo Testamento all'Università di Basilea. Figura di spicco degli studi neotestamentari di lingua tedesca, in Italia è largamente noto anche per una storia sociale del cristianesimo delle origini, pubblicata in collaborazione col fratello Ekkehard.
È stato professore di Teologia del Nuovo Testamento a Heidelberg. Considerato uno degli esegeti viventi più creativi, ha sviluppato una teoria del cristianesimo delle origini esaminando la tradizione biblica e integrandola con l’ausilio di questioni sociologiche, religiose e psicologiche. Tra le sue numerose pubblicazioni, segnaliamo: Gesù e il suo movimento, La religione dei primi cristiani e L’avvocato di Paolo (Claudiana).